Tipi di Macchine da Caffè Espresso
Gli intenditori prendono veramente sul serio il rito del caffè, per questo sanno bene che un caffè non è solo un semplice caffè e che la ricetta perfetta non è altro che la giusta miscela di arte e tradizione. Per questo i buoni costruttori di macchine per caffè prima di tutto devono essere amanti del buon caffè. Di seguito un vademecum che vi aiuterà a fare la scelta giusta su quale modello acquistare evitando gli errori più comuni.
Tipi di Macchine da Caffè Espresso con Pompa
Quale macchina del caffè acquistare, quella a cialde o capsule o quella classica con il braccetto ?
Prima di scegliere quale macchina del caffè acquistare, dovete innanzitutto capire quale tipologia di macchina per il caffè è più idonea a soddisfare le vostre esigenze.
Infatti le moderne macchine del caffè, permettono di utilizzare delle comode capsule di solito in alluminio ma ce ne sono di tutti i tipi oppure delle cialde in carta, mentre i modelli più classici consentono solo l’utilizzo del braccetto, in cui dosare il caffè in polvere. Di seguito è riportata una tabella illustrativa in cui sono raffigurati i tre sistemi utilizzati dalle macchine per caffè:
![]() | Macchina da Caffè a CapsuleLe macchine da caffè a capsule sono ideali per chi vuole ottenere sempre un buon espresso in totale praticità e semplicità. |
![]() | Macchina da Caffè a Cialde E.S.E.Le macchine da caffè a cialde E.S.E. rappresentano un sistema pratico per bere un caffè espresso di qualsiasi marca (seppur qualitativamente inferiore rispetto alle capsule) ma con un occhio di riguardo al risparmio. |
![]() | Macchina da Caffè Manuale per Caffè in PolvereLe macchine da caffè manuali sono sicuramente le più apprezzate dagli appassionati di caffè, per la loro manualità e soprattutto per il risparmio economico che permettono di ottenere utilizzando le diverse miscele di caffè in polvere in commercio. |
![]() | Macchina da Caffè Automatica o Super-AutomaticaLe macchine da caffè automatiche, sono indubbiamente tra le più costose e le più sofisticate perché sono gli unici elettrodomestici in grado di macinare all'istante il caffè in chicchi e di erogare in pochi secondi un espresso di qualità. Sono molto apprezzate dagli utenti anche per il risparmio economico dovendo acquistare solo caffè in chicchi. |
Macchina da Caffè a Capsule
La macchina a capsule è l’evoluzione del sistema a cialde in carta e attualmente è tra i modelli più venduti per la loro semplicità e resa. La polvere di caffè è contenuta in delle speciali capsule preconfezionate monodose che ne assicurano la freschezza. Preparare un caffè con questo tipo di macchine è semplicissimo: si inserisce la capsula, si chiude la macchina del caffè e si attiva il pulsante di erogazione. Il caffè ottenuto con questo sistema è ottimo e paragonabile a quello di un qualsiasi bar.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
|
|
Macchina da Caffè a Cialde di Carta (E.S.E.)
La macchina a cialde in realtà è una classica macchina da caffè (il più delle volte con braccetto) con un apposito filtro specifico per le cialde ESE, ovvero delle cialde in carta che racchiudono la giusta quantità di caffè già pressato per una singola dose. È bene specificare che nonostante le cialde E.S.E. sono pratiche e comode da usare, non garantiscono la stessa qualità di caffè che si puù ottenere con le capsule o con il caffè macinato.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
|
|
Macchina da Caffè Manuale per caffè in Polvere
Sicuramente la più affascinante, il suo funzionamento è quello classico: si inserisce il caffè in polvere direttamente nel braccetto e una volta pressato, si aggancia con un gesto alla macchina del caffè. Le macchine dotate di questo sistema di solito sono rivolte all’utilizzatore più esigente, che preferisce una degustazione personalizzata e ogni volta sempre diversa. Inoltre, la quasi totalità delle macchine da caffè manuali, forniscono in dotazione l’apposito filtro per utilizzare anche le cialde ESE.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
|
|
Macchina da Caffè Automatica o Super-Automatica
La macchina da caffè Automatica è l’unica che permette di avere un espresso di qualità macinando i chicchi di caffè all’istante, il tutto in modo pratico, veloce e alla portata di tutti. Come macchine da caffè sono piuttosto costose, ma la spesa verrà poi riammortizzata acquistando il caffè in chicchi che è sicuramente la tipologia di caffè più economica in commercio.
VANTAGGI | SVANTAGGI |
|
|
Infine ci sono macchinette che sfruttano tre tipi di sistema per fare il caffè espresso ed è il caso della ” Mokona Bialetti “, che grazie al braccetto compreso di adattatori, permette l’uso delle cialde in capsula, in carta (E.S.E.) e l’uso del classico caffè in polvere. Questo sistema si chiama “Sistema Trio” ed è stato brevettato da Bialetti, tuttavia non ha ottenuto i risultati sperati.
Quale Macchina da Caffè Comprare ?
Se siete ancora indecisi su quale macchina del caffè acquistare, ricordatevi che l’importante è capire quali sono le vostre esigenze, tenendo presente che la macchina a cialde è orientata a tutti coloro che amano la semplicità senza trascurare la qualità, mentre la macchina classica a braccetto è rivolta al consumatore più esigente. Inoltre vi consigliamo di vedere la nostra pagina con la classifica sempre aggiornata delle Migliori Macchine da Caffè.
Lascia un Commento
67 Commenti in "Tipi di Macchine da Caffè Espresso"
ciao io ho una de longhi con il filtro detto “cremoso” penso cioe’ il filtro sembra chiuso sotto l’ho cambiato a natale ed ora gia’ non va piu’ tu sai come pulirlo grazie
Salve…avevo una vecchia macchina da caffè Saeco Magic…faceva un meraviglioso caffè. .. Ho comprato una Saeco Estrosa e non riesco a ottenere lo stesso caffè di prima…Potreste darmi qualche consiglio?
Ciao Silvana e benvenuta nel nostro sito! Prova a dare un’occhiata alla nostra guida alla Risoluzione Problemi per Macchine da Caffè Espresso. Comunque sia, fai delle prove prima pressando in modo deciso il caffè, poi non pressando il caffè e vedi se riscontri dei miglioramenti. Inoltre, cerca di usare sempre caffè macinato per macchine da caffè espresso e non per moka.
Speriamo di averti aiutata, ciao Silvana e buona giornata 😉
E’ ora di un buon caffè. Buon caffè a tutti
Salve, complimenti per il sito, io vorrei porvi un quesito, ho una piccola attività e vorrei comprare una macchina professionale a doppio braccio, il problema è che dove vorrei posizionarla non arriva l’impianto dell’acqua, vorrei sapere se queste tipo di Macchine hanno bisogno di una certa pressione dell’acqua in entrata per funzionare o potrebbe funzionare anche solo posizionando un serbatoio riempito con acqua imbottigliata all’estremità della manchetta dell’acqua. Grazie simone
Ciao Simone, se sei interessato ad una macchina da caffè professionale in particolare, ti consigliamo prima di tutto di chiedere direttamente al produttore. Comunque, normalmente le macchine da caffè professionali sono progettate per essere collegate direttamente all’impianto idrico, considerando che indicativamente la pressione di un normale impianto idrico dovrebbe attestarsi intorno alle 2 atm. Quindi, dovresti informarti se con un serbatoio abbastanza grande e posizionato alla giusta altezza, riesci ad ottenere le stesse condizioni di un impianto idrico. Noi comunque non siamo né tecnici professionali, né idraulici, quindi non possiamo aiutarti più di tanto. Ciao Simone, ti auguriamo una buona giornata 😉
Ciao! Intanto complimenti per il sito che è veramente illuminante e dettagliato, bravi!
Volevo chiedervi, visto che non ho trovato nulla, cosa ne pensate del sistema UNO. Come sono le capsule come qualità del caffè?
Ciao Luigi, ti ringraziamo molto per i complimenti. Purtroppo non abbiamo mai avuto a che fare con macchine da caffè UNO Capsule System, quindi non abbiamo purtroppo informazioni in merito da fornirti. Ciao Luigi e buona giornata 😉
Grazie della risposta. Vorrei farvi un’ultima domanda, quale sistema di capsule è più diffuso a livello di compatibili? Cioè, con quale marca (Lavazza, Nespresso, Illy, Kimbo) avrò più possibilità di trovare le compatibili?
Guarda, fino a qualche anno fa era più facile che trovavi capsule compatibili per il sistema Lavazza, ma adesso trovi una miriade di capsule compatibili anche per il sistema Nespresso. L’unica differenza per così dire, è che per quanto riguarda le Lavazza, le capsule originali le trovi in qualunque supermercato, mentre per quanto riguarda le Nespresso, le capsule originali le trovi solo nelle Boutique autorizzate Nespresso oppure online sul sito ufficiale Nespresso 😉
buongiorno volevo un consiglio io avevo la macchina lavazza plus ottimo il caffè ma per quanto mi riguarda era un caffe tiepido ….cosa mi consigliaea di prendere adesso sempre macchine con cialde ma caffè bollente grazie
Ciao Monica, purtroppo il discorso della temperatura è troppo soggettivo ed è anche una questione di gusti. Come abbiamo spiegato più volte, la temperatura di un caffè espresso non dipende solamente dal caffè erogato ma dipende soprattutto dalla tazzina nella quale sarà erogato il caffè. Se la tazzina è fredda, il caffè cederà rapidamente il calore, dando la sensazione di bere un caffè tiepido (per colore che hanno un palato meno sensibile), mentre se la tazzina è bella calda, si riuscirà a bere un caffè decisamente caldo (bollente per chi ha un palato più sensibile). Infatti, se usi un bicchierino di plastica, dovresti notare delle differenze rispetto a quando usi un bicchierino di vetro o una tazzina di porcellana. Spesso infatti, si usa la tecnica dell’erogazione di sola acqua calda all’interno della tazzina, per poi svuotarla e riutilizzarla per l’erogazione del caffè espresso vero e proprio.
Potresti comunque provare con una macchina da caffè a capsule Nespresso, basta che ti rechi in una qualsiasi boutique Nespresso del tuo paese e fai una degustazione, così ti rendi sia della temperatura, sia dell’aroma che il caffè Nespresso può offrire 😉
Grazie mille per le informazioni, davvero esaustivi… Ho deciso per una Automatica… La Saeco Intelia Evo. Solo una informazione, il cappuccinatore automatico permette di fare un cappuccino uguale o superiore a quello che si trova nel modello base ? Grazie ancora
Diciamo che la qualità è grosso modo la stessa, anzi con il cappuccinatore classico, in realtà se sei abbastanza pratico del mestiere, riusciresti ad ottenere anche una schiuma “leggermente” più densa, ma la differenza è veramente minima ed inoltre il cappuccinatore automatico permette di ottenere sempre degli ottimi cappuccini e senza il minimo sforzo o competenza 😉
Salve, complimenti per il sito. Da poco ho deciso di cambiare macchina da caffè. Vengo da una Tazzissima bialetti, sempre utilizzata con capsule bialetti. Ho guardato un po’ tutti i tipi di macchine, ma non ho ancora capito quale tipologia faccia il caffè migliore. All’infuori della manuale, che per motivi di praticità e velocità devo escludere, con quale tipologia di macchina otterrei il caffè migliore a prescindere dal prezzo?
Ciao Giulio, ti ringraziamo per i complimenti! Bé, per motivi di praticità, ti consigliamo di rimanere su una macchina da caffè a capsule e tal proposito, puoi orientarti su Nespresso o su Lavazza, che a nostro avviso sono le migliori. Ci sono anche le Illy, ma le capsule sono abbastanza costose.
Ma qual’e la differenza tra una macchina a capsule ed una automatica coma la Saeco intelia Evo??
Ciao Giulio! La macchina da caffè a capsule, come ti dice la parola stessa, funziona con le capsule di caffè (ovvero delle capsule contenenti una dose di caffè già macinata e pressata), mentre la macchina da caffè automatica, funziona con il caffè in chicchi (alcuni modelli funzionano anche con il caffè macinato) che macina all’istante per poi erogare l’espresso. Le macchine da caffè automatiche inoltre, offrono molte impostazioni per personalizzare il caffè, come il grado di macinatura, l’intensità dell’aroma, la temperatura del caffè ecc. Speriamo di essere stati chiari, ciao Giulio e buona giornata!
Questo l’ho capito, più che altro mi interessava sapere quale tra le 2 tipologie fa un caffè migliore, e comunque se la differenza è molta. Grazie
Ciao Giulio, in realtà non c’è una tipologia migliore dell’altra, dipende molto dai gusti personali, dovresti assaggiarli tu stesso per giudicare in base alle tue preferenze. Di solito, una buona macchina da caffè automatica, riesce ad erogare un espresso dall’aroma più buono, probabilmente più simile a quello del bar, anche se la corposità e la densità, alcune volte può risultare migliore in una macchina da caffè a capsule, ma dipende sempre da molti fattori. La differenza sostanziale è che una macchina da caffè automatica necessita comunque di opportune regolazioni (intensità, macinatura e temperatura), che oltretutto possono variare in base al tipo di caffè, mentre una macchina da caffè a capsule eroga sempre la stessa qualità di espresso che può piacere o non piacere, sempre secondo i propri gusti personali.
Speriamo di averti chiarito le idee, ciao Giulio e buona giornata 😉
Rieccomi, grazie della vostra disponibilità. Secondo voi De Longhi Esam 2600 è al pari della Unica? E per le manuali la Gaggia Carezza è superiore o inferiore alle vostre consigliate? Leggevo inoltre che sarebbero meglio ed esistono macchine con due serbatoi distinti per acqua caffè e acqua cappuccino ma queste non ce l’hanno mi pare o sbaglio?
Buongiorno Eva, la De’Longhi ESAM 2600 è leggermente superiore, siamo quasi sullo stesso livello comunque. La Gaggia Carezza non è superiore ai modelli che ti abbiamo consigliato, rientra nella stessa fascia di prezzo e di qualità, si tratta comunque di una buona macchina da caffè manuale e caratterizzata da un particolare design vintage. Per quanto riguarda le due caldaie separate, solo alcuni modelli ne sono provvisti e diciamo che il vantaggio di avere due caldaie separate in una macchina da caffè, riguarda sostanzialmente i tempi di attesa tra la funzione caffè e la funzione cappuccino, che verrebbero praticamente annullati, comunque nulla di così essenziale ai fini di un acquisto. Speriamo di averti nuovamnte aiutata, ciao Eva e buona giornata.
Si tantissimo! Ho abbandonato definitivamente le automatiche, a parità di prezzo preferisco una manuale tra le top gamma che una automatica di fascia bassa.Se secondo voi,il mio è un errore di pensiero vi prego di dirmelo adesso che sono ancora in tempo. Ad ogni modo andrò su una Gaggia New Baby oppure Classica oppure la De Longhi Dedica…queste sono le 3 in ballottaggio. Ma perché la Gaggia Baby Twin non é nemmeno sul loro sito? Hanno smesso di produrla?
Per la Gaggia Baby Twin non ne abbiamo idea, per il resto ci troviamo abbastanza d’accordo, allora cara Eva, ti auguriamo un buon acquisto e alla prossima 😉
Grazie a voi e ciao
Ok ci sto proprio perdendo il capo! Ciao a tutti voglio acquistare la mia prima macchina per caffé, di sicuro so che non sará una a capsule (e una é andata) ; per quanto riguarda le automatiche che appunrto macinano il caffé, ho paura che possano rompere un po’ gli zebedei la mattina alle 6:00 a chi dorme ancora, soprattutto se non ci son porte divisorie giorno notte tipo casa mia
Ciao Eva, purtroppo tutte le macchine da caffè sono rumorose!
Ciao scusa ma manca mezzo commento mio sopra…chiedevo se mi davate un consiglio per una manuale cialde/macinato e una automatica con budget di 250 euro. E chiedevo inoltre quale per voi sia la miglior manuale in circolazione.
Per quanto riguarda le macchine da caffè manuali, per il budget che hai a disposizione ti consigliamo una Gaggia Classic RI9403/11, se vuoi spendere qualcosa in meno e cerchi una buona macchina da caffè compatta, ti consigliamo allora una Delonghi EC680.M Dedica, ci sono comunque anche altre valide alternative, onestamente non crediamo che ci sia una macchina da caffè manuale migliore in assoluto, anche perché ci sono altre marche in commercio che non abbiamo ancora avuto l’occasione di testare. Per quanto riguarda invece le macchine da caffè automatiche, il budget che hai a disposizione è un po’ ristretto, forse la migliore automatica che puoi acquistare per quel budget è la Gaggia Unica, anche se non è ai livelli di una Saeco Intelia Evo o una Magnifica Delonghi. Speriamo di averti aiutata, ciao Eva e alla prossima 😉