Philips Saeco Poemia – Recensione
La Philips Saeco Poemia HD8423/11 è un’ottima macchina da caffè espresso manuale. Semplice da utilizzare, è anche molto versatile perché consente di utilizzare le cialde ESE oltre al caffè macinato, ad esclusione del modello base. Saeco Poemia viene venduta in diverse varianti e con prezzi diversi, le differenze sono principalmente nei materiali ma la qualità del caffè erogato è la stessa.
Punti Chiave della Recensione Philips Saeco Poemia HD8423/11 |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Descrizione Philips Saeco Poemia
Oggi abbiamo provato una macchina manuale della Philips Saeco, la Saeco Poemia.
Esteticamente è molto carina, anche se non troppo rifinita, ha un design minimale, è compatta e funzionale e ha tutte le funzioni che una piccola macchina del caffè ad uso domestico può offrire.
Cominciamo togliendola dalla confezione: è ben protetta e ben imballata,il peso è nella norma (pesa sui 4 chili) però è effettivamente piccolina e veramente poco ingombrante.
Mentre ci accingiamo a rimuovere il coperchio posto in alto che contiene il serbatoio dell’acqua (che ha una buona capacità, circa un litro) notiamo una prima piacevole sopresa: lateralmente ha un piccolo vano apposito per riporre il filtro per le cialde ESE (tranne il modello Saeco Poemia HD8423/71), il portafiltro per il caffè macinato e un piccolo dosatore da caffè. Una bella comodità, eviteremo così di dover sparpagliare i vari accessori in chissà quali cassetti col rischio di perderli ed avremo sempre tutto a portata di mano.
La scocca esterna è in plastica (dipende dai modelli, alcune versioni sono in metallo), e le funzioni principali (l’erogazione del caffè e l’attivazione della lancia del vapore), sono accessibili direttamente tramite la grande manopola centrale posta al frontalmente, in alto al centro della nostra Saeco Poemia.
Il manuale di istruzioni della Poemia è chiaro e ben dettagliato e seguendolo alla lettera siamo riusciti a fare ottimi caffè sin dai primi tentativi.
Innanzitutto dobbiamo far riscaldare la macchina molto bene, altrimenti il caffè esce tiepido e non caldo e posizionare delle tazzine sullo scaldatazze (è posto sulla parte superiore, davanti), ne entrano comodamente un paio.
In seconda battuta dobbiamo far uscire un po’ di acqua calda, quindi senza inserire il caffè macinato, giusto per preriscaldare il filtro, altrimenti il calore verrebbe dissipato nel porta-filtro molto velocemente e il caffè risulterebbe lo stesso tiepido.
Con il caffè in polvere si ottengono degli ottimi risultati, mentre con le cialde E.S.E., la qualità cala drasticamente, cosa che abbiamo riscontrato purtroppo con tutte le macchine da caffè recensite fino ad ora. Consigliamo inoltre di mettere un po più di caffè di quello che usereste di solito, perché abbiamo notato che così il caffè erogato esce più denso e cremoso, evidentemente in questo modo si ottimizzano meglio le prestazioni della Philips Saeco Poemia.
Anche lo schiumalatte fa il suo dovere, anche se non possiamo certo dire che si tratti di uno schiumalatte professionale a livello delle macchine da caffè di fascia più alta, ma con un po’ di pratica, si riescono a preparare degli ottimi cappuccini densi e cremosi al punto giusto.
Non manca inoltre la funzione per l’erogazione dell’acqua calda, utile per fare infusi, tè e camomille.
Parliamo ora del prezzo della Philips Saeco Poemia: imbattibile! Difficilmente troverete in commercio una macchina da caffè manuale ad uso domestico ad un prezzo così accessibile e dalle prestazioni così buone. Certamente non è il miglior modello di macchina caffè sul mercato, la versione base, ovvero la Saeco HD8423/71 non presenta dei materiali di costruzione così eccellenti (soprattutto la scocca, che è di una plastica molto sottile), tuttavia dobbiamo ammettere che si tratta veramente di un ottimo prodotto per il suo prezzo di vendita.
Maggiore Chiarezza sui Modelli di Philips Saeco Poemia
La Saeco Poemia viene venduta in diverse varianti, le differenze sostanziali sono principalmente nella qualità dei materiali, nei poggiatazze, nel pannarello e nella possibilità di usare o meno le cialde E.S.E., mentre per quanto riguarda la qualità del caffè erogato, le versioni sono completamente identiche perché presentano la stessa componentistica interna.
Ecco i modelli di Saeco Poemia consigliati da MacchinadelCaffe.it (Cliccate sul link per andare direttamente alla migliore Offerta Amazon):
Philips Saeco HD8423/71 Poemia: si tratta del modello base e lo consigliamo se volete spendere poco e non vi interessa l’uso delle cialde E.S.E.
Philips Saeco HD8423/11 Poemia: questo è un modello intermedio (anche uno dei più veduti per l’ottimo rapporto qualità / prezzo), che vi da la possibilità di usare le cialde E.S.E. (tramite l’apposito filtro) ed è costruito con dei materiali più solidi e robusti rispetto al modello base, vi consigliamo caldamente l’acquisto di questo modello.
Philips Saeco HD8427/11 Poemia: Se invece, avete la possibilità di alzare ulteriormente il budget a disposizione, vi consigliamo questa versione di Saeco Poemia, con cui potete ovviamente utilizzare anche le cialde E.S.E.. Questo modello di Saeco Poemia, è stato realizzato interamente in acciaio inox (compreso il pannarello) e dispone anche di un poggia tazzine riscaldato, si tratta dunque di un modello sicuramente più adatto per i più esigenti.
Con questo piccolo paragrafo, speriamo di aver fatto chiarezza sui vari modelli di Saeco Poemia, se volete scoprire gli altri modelli e andare alla Migliore Offerta Amazon, andate direttamente ai Colori e Modelli di Saeco Poemia.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Dimensioni del prodotto (L x P x A): 200 x 265 x 297 mm
- Peso: 4 Kg
- Materiale caldaia: Alluminio
- Assorbimento: 950 W
- Pressione pompa: 15 bar
- Erogazione simultanea: Sì
- Adatto ai kit di cialde E.S.E.: Sì
- Poggia tazze: Sì
- Erogazione simultanea: Sì
- Beccuccio acqua calda/vapore: Sì
- Pannarello: Plastica
Vantaggi
- Ottimo rapporto qualità / prezzo
- Fa degli ottimi caffè
- Funziona sia con il caffè macinato che con le cialde ESE (ad esclusione del modello base Saeco HD8423/71)
- È abbastanza compatta
Svantaggi
- Materiali non troppo qualitativi nel modello base
- La qualità del caffè con le cialde ESE, lascia un po’ a desiderare
Conclusioni
La Philips Saeco Poemia è decisamente un ottimo prodotto. Il prezzo è veramente contenuto, anche se per questo motivo alcuni aspetti di questo modello sono stati trascurati, come il design e la qualità dei materiali di costruzione per il modello base più economico Saeco HD8423/71. Comunque sia a noi è piaciuta molto e con qualche piccola accortezza, riuscirete a fare sicuramente degli ottimi espresso. Se volete spendere poco, l’acquisto di questa macchina da caffè è caldamente consigliato.
Cremosità del Caffè: | ![]() |
Design: | ![]() |
Facilità d'uso: | ![]() |
Assistenza: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Colori e Modelli Disponibili per la Philips Saeco Poemia
Manuali d’uso
Di seguito sono riportai i link per scaricare il libretto d’istruzioni della Philips Saeco Poemia HD8323/31:
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
169 Commenti in "Philips Saeco Poemia – Recensione"
salve ho appena acquistato la macchinetta 129 euro prendendo le cialde migliori della hylly 5 euro 18 cialde come mi hanno suggerito ma appena accendo la macchina esce acqua e solo a meta bicchiere comincia arrivare il caffe…ho preso una macchinetta di m….. al negozio mi hanno detto che fanno tutte cosi ma è possobile vendere na macchinetta del genere che l ho presa a posta per le cialde e adesso viene fuori acqua sporca?…cosa posso fare?
Allora ragazzi ho rotto questa macchinetta dopo 3 anni….il modello medio…per il prezzo…beh mi sembra pagai 98 euro….ben spesi!! La cosa principale la fa bene…il caffe!!!il caffe viene caldo con schiumina buona… non la migliore schiuma in assoluto ma buono..manca tutto resto però in questa macchinetta…cioè…scalda tazzine??? Non pervenuto…non c’è in nesun modo possibilità di riscaldare tazzine…standby è…maledetto perché appena la macchina è calda…si spenge….
programmazioni di qualche tipo???? Nada nulla!
Il Caffè è abbastanza caldo a patto che fai scorrere acqua prima…cappuccino?? Viene bene solo che l intensità del vapore diminuisce rapidamente e quindi devi aspettare si scaldi di nuovo….
Materiali…..plastica che ad onore del vero a me ha detto 3 intensi anni…ma plastica
Lo Spazio per mette tazze alte sotto l erogatore caffe non è tanto, vi entrano solo tazzine…a meno che non levae la base…
Diciamo non è comoda è in plastica e non ha nulla oltre che ruscire a fare un caffe decente…senza perdite acqua o anomalie……..e questo con un Po di praticità lo fa!!!
Sufficiente nell ottica del risparmio anche
Caffè cialde????una ciofeca mamma mia pessimo..
Buongiorno , ho smontato il braccetto per pulirlo perché non passava bene il caffè e adesso nel rimontarlo ho qualche problema con un gancetto
Ho svitato le 3 viti , aperto il braccetto dentro c’è un ingranaggio di plastica e una molla fun qui tutto ok.
Sapete come va posizionato il gancetto di ferro circolare posizionato sotto
Ho rimontato il braccetto funziona ma non ha più il gioco destra/sinistra che aveva
Grazie
Attendo assistenza fiducioso
Grazie
io ho preso da poco una 8323 usata, pagata solo 35 euro spedizione compresa, da usare come macchina “tampone” in attesa che mi arrivano i transistor dalla germania per riparare la scheda della vienna.e devo dire che son rimasto soddisfatto oltre le aspettative.ovviamente come tutte le saeco ho dovuto modificare la guarnizione del serbatoio perchè perdeva da sotto,ma per me i difetti sono altri,più che altro dovuti al mio gusto personale:
– per abitudine uso bicchieri alti, e per usarli devo togliere il poggiatazze
– il poggiatazze ha una ridottissima capacità, si riempie subito se scola acqua
– è un pò macchinoso invertire gli adattatori da polvere a cialde [devo fare leva col cacciavite]
ma detto questo per 35 euro mi è andata davvero bene.mi manca la comodità della superautomatica [pulire il portafiltro mi da i nervi] ma provata con lavazza crema e gusto caffè buonissimo e caldo il giusto [ a me non piace bollente]e comunque anche con le cialde economiche del supermarket [10 cialde a 1 euro,vi lascio immaginare…]non è malvagia la resa [ma voglio provare con l0’o-ring consigliato da Malu].
un consiglio:su queste macchine le guarnizioni del serbatoio sono una maledizione!!!io ho risolto usando un oring della stessa misura ma sottilissimo sotto la sua che la alza di un millimetro e “copre” meglio la valvola,senza sostituire la guarnizione vecchia,e poi mai e poi mai togliere il serbatoio dalla sede:quando lo reinserisci si preme la valvola e allaga tutto.usate una bottiglia
buon caffè a tutti
Salve,
vorrei sapere che cialde monta la Saeco HD8423/11 e la Delonghi ec 201.cd.b, le 44mm o altro ?
Grazie
Ciao Michele, bisogna utilizzare le cialde ESE standard da 44 mm 😉
Non funziona(va) con le cialde
Confermo quanto scritto in altri commenti anche sul sito Saeco-Philips: OK con la polvere, disastro con le cialde. Purtroppo non mi ero informato a riguardo confidando nel marchio, altrimenti non l’avrei certamente acquistata. Ma … un ingegnere non si arrende per così poco e quindi ho trovato il modo per farla funzionare anche con le cialde con pochi centesimi di euro. La macchina con le cialde eroga “acqua sporca” perché non fa tenuta sul bordo della cialda stessa e l’acqua trafila senza andare in pressione. Procuratevi una OR codice 144 misure 39,7×3,53 mm non spaventatevi è un componente standard, sono quelle guarnizioni semplicissime ad anello, che potete trovate in rivendite di componentistica industriale (se non ne conoscete chiedete ad un amico meccanico che ve la procura di sicuro, oppure cercate rivenditori on-line). Predisponete il porta filtro in modalità cialde come da istruzioni e posizionate l’OR sopra la cialda premendo leggermente. Vedrete che la misura è tale da calzare e centrarsi sulla parte piena della cialda. Poi agganciate normalmente il porta filtro con un minimo di attenzione in più per non spostare l’OR dalla sua posizione e il gioco è fatto. L’OR fa tenuta sul bordo della cialda, l’acqua non può più trafilare e va in pressione regolarmente e finalmente avrete un caffè degno di tale nome anche con le cialde. Sarebbe meglio usare un OR in materiale per uso alimentare che però potrebbe essere più difficile da trovare, io uso quelle standard nere in gomma NBR e credo proprio che non morirò per questo viste le infinitesime quantità che possono eventualmente rilasciare. Per ultimo una tirata di orecchie ai colleghi ingegneri della Saeco (temo si chiamino Hu, Li, Wu, ecc. visto che ormai tutto viene dalla Cina): non si può lasciar passare un prodotto con un difetto così grave e per così tanto tempo, i primi commenti a riguardo che ho trovato sono di tre anni fa!
Ciao Malu, ti ringraziamo veramente tanto per aver lasciato una tua opinione sul nostro sito e per aver scritto questa ottima guida che tornerà sicuramente di aiuto anche agli altri utenti, grazie!! 😉
Ho un problema con la Poemia (HD8423/11) che utilizzo da circa un anno e mezzo: almeno un caffè su due non viene erogato, dato che la macchina inizia a fare vapore che sfoga dal portafiltro, fino a spegnersi automaticamente quando arriva a generare troppa pressione.
Anche quando l’erogazione riesce, non lo fa prima di aver fatto uno “schiocco” che immagino sia causato dalla pressione. Per ovviare al problema, appena prima di erogare il caffè faccio uscire acqua “a macchina libera” (senza portafiltro inserito) ma a volte nemmeno questo serve.
Utilizzo del liquido decalcificante e di tabs Saeco Coffee Oil Remover non migliorano la situazione.
Sono un po’ sconfortato, in quanto ho preso la Poemia per sostituire una via Veneto DeLuxe che aveva lo stesso identico problema ed è passata tre o quattro volte in assistenza, fino a scadenza garanzia. Quale può essere la causa? Errato utilizzo, acqua troppo calcarea o sfortuna nel trovare sempre esemplari difettosi?
comprata 3 anni fa si e rotta la sede della vite che sorrege il filtro ove esce l acqua in pressione.Danno che nn vale la pena riparare. Il giudizio che posso dare e che il caffe se macinato bene (io uso un macinatore apposta) il caffe viene denso e con una buona crema.Bisogna un po farci la mano ma e gestibile.Le cialde SE SI SUA IL SUO RIDUTTORE IN GOMMA fa dei decenti caffe.Siamo ben lontani da macchine del caffe SERIE Giudizio BUONO ma sinceramente non al top.ATTENZIONE se la macchinenna del cagffe non viene acesso per tempo il caffe nn viene caldossimo e se uno e amante di un caffe bollente e meglio che cambi prodotto.DOPO DUE ANNI L HO LETTERALMENTE aperta e la caldaia interna nn aveva una minima traccia di calcare NESSUNA!!!!!!!!ZERO
ho avuto in regalo una poemia hd8425/11 macchina che può fare il caffè usando le cialde ma questo non è mai avvenuto invece del caffè esce acqua o un liquido simile imbevibile o addirittura esce dal manico del portafiltro.Tutt’altra cosa se si usa solo la polvere il caffè viene veramente buono e cremoso quindi mi sento di SCONSIGLIARE la poemia per chi deve usare le cialde e CONSIGLIARE per chi vuole usare solo la polvere
se ci sono dei suggerimenti in merito sono ben accettati
Buonasera, avete mai provato ad utilizzare questa macchina con il Ginseng? Ci sono miscele migliori di altre? Non parlo di capsule ma prodotto in polvere…Grazie!!
Ciao Enrico, onestamente non abbiamo mai utilizzato questa macchina per fare caffè al ginseng. Tuttavia, esistono in commercio cialde ESE di caffè al ginseng da utilizzare eventualmente con l’adattatore per cialde ESE, anche se secondo noi i risultati sono lontani dal ginseng che prendi nei bar, in cui viene utilizzata un macchina professionale specifica per tale scopo 😉