Macinacaffè Graef CM 800 / 900 – Recensione
Punti Chiave della Recensione Macinacaffè Graef CM 800 / 900 |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Descrizione Macinacaffè Graef CM 800 / 900
Tra le nostre recensioni non poteva certo mancare il macinacaffè Graef CM, un prodotto professionale di fascia alta e di marca tedesca Graef, sinonimo di garanzia, qualità ed affidabilità. Il modello che abbiamo recensito noi è il Graef CM 900 ma c’è anche in versione leggermente più piccola e senza comandi per le porzioni automatiche che è il Graef CM 800 e costa leggermente di meno, quindi questa recensione si può considerare valida per entrambi i modelli.
Ci troviamo di fronte ad un macinacaffè professionale, dal design molto accattivante con ottime rifiniture e ottimi materiali, dalla linea moderna e innovativa. Il materiale principale di cui è composto questo macinacaffè è l’alluminio pressofuso laccato in argento, si percepisce subito la qualità e la solidità di questo prodotto che pesa infatti quasi 3 kg.
Ma la solidità di questo macinacaffè non è il solo elemento positivo, infatti il Graef CM 900 è un prodotto altamente tecnologico che consente di regolare la macina del caffè fino a 40 regolazioni proprio per adattarsi a tutte le esigenze ed inoltre permette di dosare la fuoriuscita del macinato mediante due tasti con le quantità preimpostate per una tazza o due tazze di caffè espresso. Altrimenti è possibile regolare manualmente l’erogazione del caffè macinato fino ad arrivare alla quantità desiderata.
![]() 3) Il terzo tasto (a destra) regola la fuoriuscita del caffè per due tazze. |
Graef ha pensato a tutto con il suo macinacaffè CM 900, infatti è un prodotto estremamente funzionale, in dotazione vengono forniti infatti due “ganci” intercambiabili posti proprio sotto l’erogatore, il gancio più piccolo serve per fare da supporto ad un contenitore fornito con la confezione, dando così la possibilità di riempirlo con il caffè macinato se vogliamo sfruttarlo nell’arco della settimana o con il tempo, mentre il secondo gancio, quello più grande funge da supporto ad un eventuale braccetto per macchine da caffè in modo da erogare le quantità di caffè macinato direttamente sopra al braccetto.
Inoltre la base di cui è composto il macinacaffè Graef è estraibile, permettendo così una facile pulizia.
Infine di lato abbiamo una piccola levetta in metallo che consente l’accensione dell’apparecchio e permette di selezionare la modalità “auto” se vogliamo lasciarlo in standby.
Ovviamente siamo rimasti colpiti dalla qualità del caffè macinato, un vero e proprio macinato professionale per macchine da caffè espresso professionali e non, ma anche dalla sua semplicità e dalla sua silenziosità.
Ricordiamo che per chi vuole spendere meno, c’è anche il modello Graef CM 800 che è leggermente più piccolo, ha la base non estraibile e non ha i comandi per le porzioni automatiche, tuttavia la qualità del caffè macinato è la stessa, così come i materiali e la struttura.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Potenza: 230 V ~ 128 W 50 Hz
- Misure (L x A x P): 275 mm x 385 mm x 140 mm
- Peso: 2,75 Kg
- Materiali: Alluminio Pressofuso e plastica
- Macinatura regolabile su 24 livelli
- Contenitore chicchi di caffè fino a 250 g
- Base estraibile
- Coperchio in alluminio
- Spazzolina di pulizia inclusa
Vantaggi
- Possibilità di regolare il tipo di macinatura (fino a 40 regolazioni)
- Qualità del caffè macinato da bar
- Silenzioso
- Facile da usare
- Estremamente robusto e di qualità
Svantaggi
- Il prezzo non è alla portata di tutti
Conclusioni
Il macinacaffè Graef CM 800 è sicuramente un prodotto professionale che ci ha ampiamente convinti sotto tutti gli aspetti, è pratico, solido, silenzioso, tecnologico e adatto a tutti anche per chi ne vuole fare un uso professionale per macchine da caffè espresso. Purtroppo però trattandosi di un prodotto di fascia alta non ha un prezzo accessibile a tutti, quindi lo consigliamo solo a chi non ha problemi di budget ed è in cerca di un macinacaffè semi-professionale, affidabile e di qualità.
Manuali d’uso
Di seguito sono riportai i link per scaricare il libretto d’istruzioni del macinacaffè Graef CM 800 / 900:
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
42 Commenti in "Macinacaffè Graef CM 800 / 900 – Recensione"
Alla fine ho acquistato il macinacaffè “quick Mill 060 EVO”…. Bellissimo! Ma soprattutto azienda italiana, seria e che risponde prontamente alle richieste degli utenti.
Ma qualcuno è in grado di dirmi dove è possibile reperire il Graef CM 900? Perchè non si riesce a trovare da nessuna parte?
Ciao Michele, è da molto ormai che non si trova più il Graef CM900, probabilmente è uscito fuori produzione. Per il momento si trova il Graef CM800 che è ugualmente ottimo 😉
Ma nel caso del CM800, è possibile dosare la quantità di caffè, per una o due tazze, direttamente nel braccetto? e se si come? E’ inoltre possibile regolare e impostare la quantità di caffè che deve scendere nel braccetto per la preparazione di uno e/o due caffè?
Ciao Michele, con il Graef CM800 non è possibile regolare alcuna quantità di caffè, il caffè può essere fatto scendere direttamente nel contenitore o nel portafiltro, utilizzando la levetta posta in basso sulla base del macinacaffè. Altrimenti, si può impostare la funzione “Auto”, mettendo l’apposita forcella in plastica fornita in dotazione, in cui basterà schiacciare con il contenitore o con il portafiltro, direttamente il pulsantino posto appena sotto il beccuccio per l’erogazione del caffè macinato, rendendo il tutto un po’ più comodo.
Speriamo di aver risposto in modo soddisfacente alla tua domanda, ciao Michele, ti auguriamo una buona serata 😉
Io intendevo dire se, il caso del CM 900 è possibile, tramite un temporizzatore, regolare la quantità di caffè che deve uscire (7 gr, 8 gr, ecc..) che deve uscire sul filtro quando si pressa il tasto per l’erogazione ad esempio di un caffè. Comunque il 900 è introvabile e la ditta è anche poco seria. Infatti ho visto sul loro sito che il CM 900 è presente, ma contattandoli per ben due volte via e-mail per sapere se lo stesso è ancora in produzione ed eventualmente dove poterlo acquistare, non mi hanno neanche risposto.
buongiorno,secondo voi indipendentemente dal prezzo e’meglio la graffe cm800,la pavoni kub mill kbm o la pavoni jolly dosato.
vorrei comprare il macinacaffe’perche’ho intenzione di comprare la bacchi espresso
grazie…
Ciao Stefano, purtroppo non avendo provato gli altri due modelli da te citati e non avendo avuto potuto fare un confronto diretto tra questi macinacaffè, non sappiamo dirti quale possa essere il migliore per le tue esigenze. Sappiamo solamente che il Graef CM 800 è sicuramente un ottimo macinacaffè semi-professionale e sicuramente anche i macinacaffè della marca La Pavoni sono degli ottimi prodotti che potrebbero soddisfare a pieno le tue esigenze, stiamo parlando sempre di macinacaffè semi-professionali che per un uso domestico, vanno più che bene 😉
Il cm800 va pulito settimanalmente, va smontato nella sua parte superiore si prende il cestello con le macine e si puliscono quest’ultime perché il caffè dopo molto tempo si incrosta e le macine perdono la loro precisione nella macinatura. Quindi pulitele settimanalmente.
Qui una video, purtroppo con la didascalia solo in tedesco, su come regolare le macine della Graef 800/900
https://www.youtube.com/watch?v=zwerODgnbew
Buonasera,
vorrei acquistare il Graef CM 900, ma leggendo il manuale di istruzioni dice di smontarlo per la pulizia una volta alla settimana, è eccessivo o realmente necessario ?
Grazie
Ciao Luigi, dipende dall’uso che ne fai, ora se è eccessivo o meno, questo non lo sappiamo, tuttavia ti consigliamo di seguire sempre i consigli scritti nei manuali d’uso per preservare la vita del macinacaffè. Ciao Luigi e buona serata 😉
Ho acquistato il cm800 da utilizzare con Gaggia Classic. Inizialmente la macina era grossolana anke con la taratura più fine possibile ma poi ho regolato il cestello interno del macinacaffè smontandolo.ora la macina esce più fine ma il caffè mi viene estratto in pochi secondi? Da cosa dipende secondo Voi? Devo macinare ancora più fine il caffè?
continuerò a fare prove ma mi confermate che anke Voi avete agito sul cestello e che và regolato?
Non vorrei avere acquistato un modello difettoso…
Ciao Matteo, un altro utente sul nostro sito aveva lamentato un problema di macinatura grossolana, però alla fine si era accorto che lo aveva montato male, quindi ti consigliamo di verificare il corretto montaggio. Se è tutto a posto, la macinatura deve essere regolata (effettuando tutte le prove del caso) in modo tale da far erogare il caffè in un lasso di tempo compreso tra i 25 e i 30 secondi circa, per riempire una tazzina. Quindi nel caso in cui il caffè esce troppo velocemente, la macinatura deve essere ancora più fine, considera anche fattori come la quantità di caffè inserita nel portafiltro e soprattutto il grado di pressatura, fai delle prove esercitando diverse pressioni per la pressatura. Purtroppo nel mondo del caffè, bisogna avere molta pazienza, non è detto che si riesca sempre ad ottenere un espresso ottimale. Speriamo di averti aiutato e che riesci a risolvere, ciao Matteo, ti auguriamo Buon Anno!!!
Si ma infatti mi sono accorto subito ke la grana era troppo grossa e ho smontato il macinacaffè ed ho agito sul cestello interno.praticamente il cestello è costituito da una parte che si avvita di circa due giri ed esternamente infatti c’è scritto che avvitandolo la macinatura verrà più fine. per farlo bisogna togliere e poi rimettere due vitine che fungono da blocchi di posizione per evitare proprio che il cestello si sviti da solo.poi ho rimontato e reinserito il tutto nel corpo macchina,rimesso la parte sopra che avevo precedentemente sganciato per togliere il cestello e poi rimesso il contenitore dei grani.a questo punto si può agire sulle 40 regolazioni possibili esterne. L’operazione di smontaggio del cestello l’ho letta sul manuale d’uso in italiano che ho scaricato dal Vostro sito ma riguardava la pulizia dello stesso e io mi sono accorto che si poteva regolare(anche perchè tolta dall’imballo e provata con la macinazione più fine possibile la grana era enorme mentre ora assomiglia ad uno stato quasi farinoso). Volevo sapere se anche voi avendo provato e testato il graef cm800 avete fatto questo tipo di operazione sul cestello o se il mio apparecchio potrebbe essere difettoso perchè mi sembra strano che si debba intervenire in questo modo. Attendo conferma.grazie e buon anno.
Ciao Matteo, noi non abbiamo effettuato alcun tipo di regolazione per il semplice fatto che abbiamo provato un modello di Graef già montato, quindi non sappiamo dirti se sono effettivamente necessarie le regolazioni che hai effettuato te, ma crediamo proprio di si, secondo noi hai un modello buono. Fai delle prove fino a che non riesci ad individuare il giusto grado macinatura per le tue esigenze. Facci saper, ciao Matteo e buon anno anche a te! 😉
Stò provando e riprovando…..non vorrei diventare schizzofrenico a furia di caffè….:)
Dunque la macinatura a me sembra fine (assomiglia a uno stato farinoso con qualche piccolo grumo che si crea nel portafiltro in fase di macinatura).Per riempire una tazzina la mia Gaggia Classic impiega forse un pò meno dei 20 secondi minimi. Altra cosa, il caffè mi esce leggermente bruciato;con una crema non proprio chiara….secondo Voi in cosa sbaglio e come agireste? Stò leggendo oltre che facendo prove e c’è chi in questi casi consiglia:
-acquistare chicchi non tostati eccessivamente(ora provavo con caffè di torrefazione Castroni.È un negozio a Roma,ma siccome il caffè mi è stato regalato non conosco le percentuale di arabica e robusta nella miscela)
-macinare un pochino più grosso perchè l’ambiente potrebbe essere un pò umido(ed effettivamente la mia cucina lo è)
-pressare meno in modo da avere un gusto meno amaro
A parte provare nuove miscele voi come agireste per non avere caffè bruciato ed allungare un pochino il tempo di erogazione?
Buongiorno Matteo, purtroppo come abbiamo già scritto molte volte, ottenere un buon espresso non è un’impresa facile, specialmente quando lo si macina da soli! Praticamente ti sei già risposto da solo, hai già scritto dei giusti consigli da eseguire, almeno per quanto riguarda il caffè bruciato. Per quanto riguarda invece i tempi di erogazione, dipende tutto dal giusto grado di macinatura a seconda l’umidità, il gradi di pressatura e la quantità di caffè messo nel portafiltro, quindi devi agire su questi fattori per vedere delle differenze. Più caffè metti nel portafiltro, più lo pressi e più il caffè esce lentamente. agisci in base ai tuoi gusti.
Vorrei acquistare il Graef CM 900 ma praticamente è impossibile da trovare! Infatti, a parte che su Amazon in un venditore austriaco che lo spedirebbe in 3-5 settimane (veramente assurdo) non riesco a trovarlo da nessuna parte. Come mai? Sapreste indicarmi qualche sito ove acquistarlo?
Ciao Giuseppe, in effetti sembra impossibile da trovare, potresti optare per il Graef CM 800 che è sempre ottimo. Ciao Giuseppe e buone feste 😉
Comperato…. Che delusione…. La macinatura non va bene neanche per moka a momenti. Rimangono tanti pezzetti nella macinatura. Acquisto sbagliatissimo…. Che pentimento….
Hai ancora il graef 800? Me lo venderesti?
Ciao Aldo, sei sicuro che non ti è capitato un modello difettoso? Onestamente ci sembra molto strano quello che affermi, sei il primo utente che si lamenta, questo macinacaffè è di tipo semi-professionale ed è adatto sia alle moke che alle macchine espresso ovviamente. Speriamo che tu riesca a risolvere presto, ciao Aldo e buona giornata 😉
Mah… non so che dire…. Lo ho controllato al suo interno ma sembra tutto apposto…. Il macinato esce alla francese…. Grossolano non poco…. Sapete a chi posso rivolgermi? Grazie….
Ciao Aldo, forse l’unica cosa che ti resta da fare è provare a contattare direttamente il tuo venditore. Speriamo che riesci a risolvere presto, ciao Aldo e buona giornata 😉
Ciao! Controllando più a fondo mi sono accorto che era stato montato male…. Bah Meno male. Ora il caffè direi che è anche fin troppo fine. Ho provato a livello 5 e neanche scende il caffe…. Aumemtando esce nei fatidici 25sec
Ciao Aldo, siamo contenti che hai risolto e che ce lo hai fatto sapere! Te lo avevamo detto che ci sembrava strano, il Graef è un ottimo macinacaffè semi-professionale 🙂 ! Ciao Aldo e buona domenica.
Salve. Ho appena ricevuto un graef cm800. Non c’è la vaschetta che contiene il caffè in uscita. Ne sapete qualcosa? Cioè… deve essere inclusa? Fatemi sapere, grazie.
Ciao Valerio, non ci risulta che il Graef CM 800 abbia in dotazione una vaschetta per contenere il caffè in uscita, per sicurezza ti consigliamo comunque di contattare il tuo venditore. Ciao Valerio e buona serata 😉