Gaggia RI8323/61 – Recensione
La Gaggia RI8323/61 è una macchina da caffè caratterizzata da un alto rapporto qualità / prezzo. Online si trovano delle ottime offerte, è economica e nonostante ciò è in grado di erogare un caffè all’altezza delle macchine da caffè di fascia più alta. Si tratta di una macchina da caffè manuale a 15 bar, decisamente consigliata per chi non vuole spendere molto.
Punti Chiave della Recensione Gaggia RI8323/61 |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Descrizione Gaggia RI8323/61
In questa recensione vi parleremo della Gaggia RI8323/61, una macchina da caffè che sta riscuotendo un buon numero di vendite per il suo ottimo rapporto qualità / prezzo. Si tratta di un macchina da caffè manuale che viene venduta ad un prezzo decisamente appetibile, siamo ampiamente sotto i 100 euro, specialmente se fate riferimento all’Offerta Amazon ed altre numerose offerte online. MacchinadelCaffe.it ha avuto l’occasione di testare per voi questo modello di macchina del caffè, così abbiamo deciso di scrivere questa recensione fornendovi le nostre sensazioni e impressioni e soprattutto le nostre opinioni finali per questa piccola Gaggia RI8323/61.
Design e Materiali
Come di consueto, iniziamo la nostra recensione proprio dalla parte estetica di questa macchina caffè manuale.
Il design della Gaggia RI8323/61 è decisamente classico, le linee sono piuttosto squadrate e sono del tutto simili alla linea dei modelli Gran Gaggia.
Non appena l’abbiamo sollevata per toglierla dalla scatola, ci siamo accorti della sua leggerezza, infatti la Gaggia RI8323/61 è una macchina da caffè che non vanta certo una qualità costruttiva invidiabile, è interamente realizzata in plastica ABS, tuttavia questo non significa che non sia resistente e non pregiudica in alcun modo la qualità del caffè erogato che vedremo più avanti.
Frontalmente troviamo i 3 pulsanti per l’utilizzo del pannarello (per chi non lo sapesse, si tratta della lancia a vapore per preparare i cappuccini), dell’erogazione dell’acqua calda (per tisane e infusi) e dell’erogazione del caffè espresso. La lancia del vapore è realizzata in acciaio inox, mentre il portafiltro ha il manico in plastica e non ci è sembrato molto robusto come altri modelli che abbiamo testato, tuttavia non abbiamo riscontrato problemi durante il suo utilizzo e si aggancia bene al corpo macchina. Nella parte posteriore invece, troviamo il serbatoio dell’acqua da 1 litro, quindi abbastanza capiente e non occorre riempirlo frequentemente come accade con le macchine da espresso più compatte. Infine, nella parte inferiore, alla base per intenderci, troviamo la classica vaschetta per lo sgocciolamento del caffè, ricoperta da una griglietta realizzata in metallo, facile da rimuovere e pulire.
Inoltre, nonostante si tatti di una macchina da caffè di dimensioni compatte, la Gaggia RI8323 61 presenta anche un ripiano poggia tazze nella parte superiore (non riscaldato), ideale per riporre le tazzine da caffè da usare durante la giornata.
Ma passiamo ora ai dati tecnici della Gaggia RI8323/61, infatti troviamo la solita pompa con pressione di 15 bar, una caldaia a riscaldamento rapido, un consumo da 950 Watt, quindi in linea con gli altri modelli ed un porta-filtro pressurizzato con filtro crema, quindi potrete stare tranquilli di ottenere un caffè espresso con una buona quantità di crema, anche se non si è totalmente esperti del settore. Bisogna comunque precisare che la Gaggia RI8323/61 non ha in dotazione il filtro per cialde E.S.E. che va acquistato separatamente e dispone inoltre di un solo filtro da utilizzare per preparare una o due tazzine di caffè. Noi consigliamo di usare poco più di mezzo misurino per preparare una sola tazzina di caffè.
La Nostra Prova Caffè
Non potevamo certo mancare a questo appuntamento con la Gaggia RI8323/61, curiosi di testare le performance di questa piccola macchina da caffè economica. Dobbiamo ammettere di essere rimasti piuttosto sorpresi, non credevamo che una macchina da caffè manuale che rientrasse in questa fascia di prezzo, potesse erogare un caffè espresso abbastanza cremoso, non siamo certo ai livelli del bar, ma sicuramente siamo ai livelli di tante macchine da caffè di fascia più alta. Come abbiamo scritto precedentemente, i materiali non sono molto buoni, utilizzandola si avverte un po’ quella fastidiosa sensazione “giocattolo”, tuttavia se si guarda solo al risultato finale, la Gaggia RI8323/61 ha superato le nostre aspettative. Abbiamo utilizzato diverse marche di caffè, e in tutti i casi siamo sempre riusciti ad ottenere un buon espresso, con una buona cremetta anche se non eccessivamente corposo. L’utilizzo è stato semplicissimo, la macchina si riscalda in pochi minuti e anche la lancia per il vapore svolge bene il suo lavoro, si possono ottenere dei buoni cappuccini schiumosi, anche se bisogna prenderci un po’ di dimestichezza, infatti la lancia risulta un po’ corta e leggermente scomoda da usare, tuttavia si riescono ad ottenere dei buoni risultati, specialmente in relazione al prezzo di vendita. Possiamo dunque ritenerci soddisfatti da questo test!
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Altezza: 20 cm
- Larghezza: 26,5 cm
- Profondità: 29,7 cm
- Peso: 4 Kg
- Tipologia: manuale con portafiltro
- Tipo di Portafiltro: pressurizzato
- Pressione: 15 Bar
- Tipologia di caffè: caffè in polvere
- Fitro per due tazze
- Tipo di controllo: pulsanti
- Tensione di ingresso AC: 230V
- Frequenza di ingresso AC: 50 Hz
- Materiale principale: plastica ABS
- Lancia per vapore
- Erogazione acqua calda per tisane e infusi
Vantaggi
- Qualità / Prezzo
- Riscaldamento Rapido
- Facile da usare
- Buone prestazioni
- Molto Compatta
- Lancia per il Vapore
Svantaggi
- Materiali poco solidi
- Non è presente il filtro per l’utilizzo della cialde E.S.E
Conclusioni
La Gaggia RI8323/61 è una macchina da caffè manuale che ha superato le nostre aspettative, è piccola, economica e permette di ottenere dei buoni caffè espresso, quindi per noi il rapporto qualità / prezzo è ottimo. I materiali purtroppo non sono molto solidi e robusti, tuttavia per il prezzo a cui viene venduto questo elettrodomestico, la qualità del caffè erogato è molto buona (complice anche l’utilizzo del portafiltro pressurizzato con filtro crema). È anche presente un pannarello classico per preparare dei buoni cappuccini, basta solo prenderci un po’ la mano. In conclusione, per noi la Gaggia RI8323/61 è sicuramente una macchina da caffè manuale da consigliare, specialmente a chi vuole spendere poco ma senza rinunciare troppo alla qualità del caffè erogato, a discapito comunque dei materiali. Precisiamo anche che nella confezione della Gaggia RI8323/61, non è incluso il filtro per l’utilizzo delle cialde ESE, che dovrete acquistare separatamente.
Cremosità del Caffè: | ![]() |
Design: | ![]() |
Facilità d'uso: | ![]() |
Assistenza: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Manuali d’uso
Di seguito è riportato il link per scaricare il libretto d’istruzioni della Gaggia RI8323/61:
Attualmente non siamo riusciti a reperire le istruzioni in formato digitale per questo modelli di macchina da caffè.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scopri le Classifiche di MacchinadelCaffe.it
Lascia un Commento
15 Commenti in "Gaggia RI8323/61 – Recensione"
Salve ho portato la mia gran gaggia in assistenza perché si era rotta la resistenza quindi la macchina non riscaldava adesso funziona ma i caffè sia con le cialde sia in polvere mi vengono annaquati. Qualcuno saprebbr darmi una soluzione?
Buongiorno,
ho acquistato questa macchina con la quale mi trovo benissimo ma non riesco a trovare il filtro per cialde ese, per caso mi potete aiutare?
Grazie!
Ciao Beatrice, questa macchina da caffè non include il filtro per le cialde ESE, devi acquistarlo a parte e a tal proposito ti consigliamo di rivolgerti direttamente al venditore online o al negoziante in cui hai acquistato la Gaggia RI8323/61 😉
Salve a tutto lo staff di macchinadelcaffe.it. La mia ragazza ha comprato qualche mese fa una Gaggia RI8323/61. Si trova molto bene e vorrebbe acquistare un filtro cieco per tenerla sempre ben pulita. Abbiamo letto che ci sono diverse misure, come facciamo a sapere qual’è quello giusto? E poi ogni quanto andrebbe fatta questa operazione?
Ciao Marco, purtroppo non possiamo darti noi una risposta adeguata. Questa domanda dovresti rivolgerla direttamente al venditore online o al negozio in cui acquisteresti il filtro cieco, in modo da farti garantire la compatibilità con la tua macchina da caffè, infatti non è solo una questione di diametro del portafiltro, deve esserci proprio una compatibilità specifica con la tua macchina da caffè espresso.
Per quanto riguarda invece il processo di pulizia con il filtro cieco (nel caso in cui lo avessi trovato compatibile con la tua macchina da caffè), puoi utilizzarlo volendo anche tutti i giorni, ma visto che ne fate un uso “domestico”, puoi tranquillamente eseguire la pulizia con il filtro cieco anche una volta a settimana.
Speriamo di esserti stati utili, ciao Marco e buona giornata 😉
Gentile staff di Macchinadelcaffe.it son 4/5 giorni che cerco di capire quale macchina acquistare (ovviamente manuale per caffè in polvere) e come tutti non vorrei spendere molto.
Premetto, al momento sto usando una Saeco via Venezia deluxe (15bar, 1100watt circa,caldia alluminio) comprata 2/3 anni fà al 50% su sito mediaworld (totalmente in plastica ma semplicemente Eccellente, mai pensando che si sarebbe rivelata di cosi buona qualità il caffè prodotto).
Premesso ciò, ho notato che una specifica che varia molto (e che molto incide sul prezzo) sono I WATT (generalmente espressi come potenza). Ora io non ho tutta questa esperienza con le macchine però ricercando nelle specifiche, delle macchine provate, mi son accorto che tutte riportano dei watt da 1100 a salire.
ora voi avete riportato tra le top GaggiaClassic, GaggiaCarezza, de’longhi Dedica, etc che hanno tutte 1300\1400 e poi trovo la Gran Gaggia che riporta 950w!!
(comunqe ora sul sito della gaggia i modelli son un po cambiati.. nel restyling presumo)
perciò volevo chiedervi effettivamente come\dove incide questo fattore sulla qualità del caffè o della schiumatura del latte.
Concludo dicendo che tutti gli altri fattori (Rumorosità, tempi di riscaldamento, estetica, compattezza etc) per me son tutti secondari (anche perchè non c’è tutta sta variabilità)ma se compro una macchina per il caffè pretendo che la caratteristica imprescindibile sia dell’ottimo caffè con crema e non con schiuma, caldo e non tiepido.
Vi Ringrazio per il lavoro svolto per noi consumatori.
Ciao Giuseppe, per quanto riguarda i Watt di una macchina da caffè, non è un fattore che noi prendiamo in considerazione più di tanto, riguarda sostanzialmente i consumi energetici di una macchina da caffè e non determina secondo noi la qualità del caffè erogato. Per quanto riguarda la temperatura del caffè, abbiamo scritto molte volte, che questo dato è troppo soggettivo, dipende molto dalla sensibilità del nostro palato, un caffè che qualcuno ritiene tiepido, altri potrebbero ritenerlo “bollente” e viceversa. Poi la temperatura varia molto se la tazzina viene preriscaldata o meno e se la macchina da caffè è in funzione da un po’ di tempo oppure è stata appena accesa. Infine, per quanto riguarda la “cremosità” o la “schiumosità” di un caffè, dipende essenzialmente dal portafiltro, quindi più un portafiltro è realizzato in bassa qualità, maggiore sarà la schiumosità del caffè, tenendo presente poi che la quasi totalità dei portafiltri ora in dotazione con le moderne macchine da caffè ad uso domestico, sono di tipo pressurizzati, quindi consentono di ottenere una bella cremosità del caffè che però a detta di molti, potrebbe risultare una crema poco compatta e tendente allo schiumoso. Il discorso è che se si vogliono ottenere dei risultati simili a quelli del bar, bisognerebbe orientarsi su macchine da caffè espresso professionali, realizzate con certi materiali e certi tipi di caldaie e con portafiltri professionali di tipo “classici”, in grado di erogare dei caffè espresso di qualità, ma parliamo di macchine da caffè di gran lunga più costose di quelle che recensiamo noi nel nostro sito, che sono pensate per un utilizzo prettamente casalingo, quindi senza avere troppe pretese in merito.
Questo è il nostro punto di vista ed è quello che abbiamo potuto notare con l’esperienza. Comunque sia, detto ciò, come macchina da caffè manuale, per il momento abbiamo riscontrato molte opinioni positive sulla De’Longhi EC680.M Dedica, vale la pena sicuramente dargli un’occhiata 😉
Salve, ho acquistato una GAGGIA STYLE, macino il caffè con il KRUPS GVX242, non riesco a trovare una giusta macinatura, se lo macino molto fino la macchina non riesce a far uscire il caffè, se aumento la macinatura il caffè non viene abbastanza denso, e a volte con un retrogusto non proprio eccezionale, sapete darmi qualche consiglio per accordare meglio queste due macchine?
Dalle recensioni sul sito leggo che il caffè deve venire buono, quindi dove sbaglio?
Sto usando acqua minerale a basso residuo fisso e tengo il caffè gia macinato in frigorifero in un barattolo di vetro ermetico.
Ciao e grazie per eventuali risposte.
Marco
Ciao Marco, purtroppo il giusto grado di macinatura puoi trovarlo solamente tu, questo perché dipende sempre dal tipo di caffè che utilizzi e soprattutto dall’ambiente in cui lo stai macinando, quindi dal grado di umidità dell’ambiente. L’unica cosa che possiamo consigliarti, è di provare ad utilizzare un caffè già macinato per macchine espresso, acquistandolo in un qualsiasi supermercato e vedere se ottieni dei risultati migliori o uguali. Può anche essere che le tue aspettative per questa macchina da caffè sono troppo alte.
Ciao Marco e buona giornata 😉
Salve, ho comprato questa macchina 5-6 mesi fà e non ha mai dato problemi. Oggi invece ho fatto un paio di caffè (uno dietro l’altro) come al solito (tenuta accesa max 4-5 minuti) ed è diventata caldissima e anche dopo che ho tolto la spina della corrente, per circa 4-5 minuti senza alimentazione eletrica ha continuato a fare un piccolo ronzio ed è rimasta molto calda per circa 1 ora.
Volevo sapere se è normale e magari dovuto anche alla temperatura molto alta di questo periodo.
Grazie in anticipo
Ciao Alessio, onestamente non sappiamo se possa essere una situazione normale e dovuta al caldo di questo periodo, quindi ti consigliamo vivamente di contattare l’assistenza Gaggia per avere maggiori delucidazioni. Facci sapere come va, ciao Alessio e buona giornata 😉
Quale consigliate tra questa e la Saeco HD8423/71 Poemia? Quali differenze hanno?
Grazie mille.
Ciao Raffaele e benvenuto nel nostro sito! Sostanzialmente si tratta di due macchina caffè manuali molto simili, sono praticamente uguali, sono costruite con gli stessi materiali ed entrambe NON sono dotate di filtro adattatore per le cialde ESE (si acquista a parte).
Sono due modelli molto economici, tuttavia possono offrire una buona qualità di espresso, cremoso e aromatico al punto giusto. La lancia vapore non è molto grande, potrebbe risultare un po’ scomoda per schiumare il latte, tuttavia svolge bene il suo lavoro. Ti diciamo che sono molto simili se non uguali perché sostanzialmente queste due macchine da caffè, fanno parte della stessa marca (Philips), Philips Saeco e Gaggia che fa parte della Saeco.
Onestamente, secondo il nostro punto di vista, non ci sono particolari differenze in termini di qualità costruttiva e del caffè erogato, quindi puoi acquistare quella che trovi con la migliore offerta.
Speriamo di averti aiutato, ciao Raffaele e buona giornata 😉
Salve meglio questa o la gran gaggia Style
?
Ciao Alessio, sono praticamente uguali, erogano grosso modo la stessa qualità di caffè e i materiali sono gli stessi. Più che altro, se non hai intenzione di usare le cialde E.S.E., ti consigliamo il modello Gaggia RI8323/61 perché ha un rapporto qualità / prezzo migliore, costa meno ma non dispone dell’adattatore per le cialde E.S.E. che potrai comunque comprare a parte 😉