De’Longhi Icona Eco – Recensione
La De’Longhi Icona Eco è una buona macchina del caffè manuale caratterizzata da un design vintage rinnovato e da un buon rapporto qualità / prezzo. Inoltre dispone di due termostati separati, uno per l’acqua e l’altro per il vapore, così la macchina sarà sempre pronta all’uso.
Punti Chiave della Recensione De’Longhi Icona Eco |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Video De’Longhi Icona Eco
Descrizione De’Longhi Icona Eco
Oggi abbiamo deciso di recensire una macchina del caffè manuale della De’Longhi: la Icona Eco. Questa macchina del caffè è molto carina, semplice e dotata di tutte le funzioni base per fare un buon caffè.
La Icona Eco sulla carta promette molto bene: è dotata di una caldaia in acciaio inox che riscalda l’acqua molto velocemente e in circa un minuto è pronta all’erogazione.
La pompa garantisce una pressione di 15 bar, quindi ci troviamo nella media della maggior parte delle macchine da caffè ad uso domestico.
Il serbatoio dell’acqua è molto grande, infatti può contenere quasi un litro e mezzo di acqua (per la precisione 1,4 litri d’acqua), quindi è molto utile soprattutto per chi fa molti caffè durante la giornata. Anche il vano raccogli-gocce è abbastanza capiente.
Il braccetto non ci convince molto: sembra di alluminio o comunque sia costruito con una lega leggera e molto morbida, quindi bisogna fare attenzione ogni volta che lo si aggancia alla macchina. Raccomandiamo di eseguire questa operazione delicatamente.
La Icona Eco ha anche un pressa-caffè montato direttamente sulla macchina, molto comodo, soprattutto perché lo abbiamo sempre sotto mano e non c’è il rischio di perderlo.
Possiamo scegliere di utilizzare il classico caffè in polvere (con fi 1 o 2 tazzine) oppure le più comode cialde in carte sostituendo semplicemente il filtro da macinato con un apposito filtro per cialde E.S.E.
La macchina è dotata anche di un comodo scaldatazzine, un’ottima trovata se non fosse per il fatto che scalda poco, ovvero bisognerebbe tenerla accesa tutto il giorno per fare in modo che scaldi un po’ le tazzine.
La DeLonghi Icona Eco è equipaggiata con una lancia per l’erogazione del vapore / acqua calda, dotato di una tecnologia brevettata dalla De’Longhi chiamata “Cappuccino System”. Questo dispositivo mescola il latte con una miscela di aria e vapore, in grado di fare una schiuma densa ed abbondante.
Vale la pena sottolineare che questa macchina dispone di due termostati separati: uno per controllo della temperatura per l’erogazione del caffè e uno dedicato al controllo della temperatura del vapore.
Il modello De’Longhi Icona Eco è stato lanciato inizialmente in tre colorazioni: Bianco, Rosso e Nero.
Successivamente è stata prodotta un’altra linea chiamata Icona Vintage Eco, che in realtà corrisponde al vecchio modello ma presentata in altre quattro colorazioni più ” retrò “, cioè color Crema, Carta da zucchero, Verde Militare e una sempre Nera ma con delle rifiniture marroncine (il braccetto, il pomello superiore e la base della macchina stessa).
Il caffè erogato utilizzando direttamente il macinato è risultato soddisfacente, buono e dal sapore abbastanza intenso.
Abbiamo ripetuto la prova utilizzando le cialde E.S.E, ma il risultato è stato un po meno soddisfacente.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Peso (Kg):4,1
- Dimensioni (lxpxh cm): 26.0×29.0x31.5
- Caldaia in acciaio inox per una lunga durata
- Serbatoio d’acqua trasparente ed estraibile con capacità di 1,4 l.
- Sistema di autoinnesco per avere la macchina sempre pronta all’uso
- “Cappuccino System”: dispositivo che miscela vapore, aria e latte per preparare una schiuma densa ed abbondante
- La macchina può essere usata sia con caffè in polvere (1 o 2 tazze), sia con le cialde (sistema
- E.S.E.
- Tasti singoli con indicatori luminosi per l’accensione / spegnimento della macchina, e per la selezione di espresso e cappuccino
- 2 termostati separati per controllare la temperatura dell’acqua e del vapore
- Ripiano scaldatazze
- Manopola per la regolazione del vapore
- Vaschetta raccogligocce estraibile
- Pressacaffè incorporato
- Pendaglio in pelle con il logo Icona Vintage
Vantaggi
- Macchina del caffè abbastanza economica per le prestazioni offerte
- Funziona sia con il caffè macinato che con le cialde in carta E.S.E
- Design Vintage
- Funziona benissimo con il caffè in polvere
- Ha due termostati separati (acqua calda e vapore)
Svantaggi
- poco performante con le cialde E.SE.
- lo scaldatazze scalda poco
Conclusioni
La De’Longhi Icona Eco è una buona macchina del caffè, soprattutto ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Utilizzando il caffè in polvere abbiamo sempre ottenuto risultati discreti, un po’ meno buoni i caffè erogati utilizzando il caffè in cialda di carta. Tutto sommato è una buona macchina del caffè a patto che la utilizziate con il caffè in polvere.
Cremosità del Caffè: | ![]() |
Design: | ![]() |
Facilità d'uso: | ![]() |
Assistenza: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Colori Disponibili per la De’Longhi Icona Eco
Manuali d’uso
Di seguito sono riportai i link per scaricare il libretto d’istruzioni della De’Longhi Icona Eco:
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
96 Commenti in "De’Longhi Icona Eco – Recensione"
Spero ci sia la possibilità di escludere il timer di spegnimento automatico con apposita modifica.
Fermo restando che sono deluso dell’acquisto della macchina per la mancanza di cremosità (ho provato vari tipi di caffè e di cialde ma sempre la stessa cosa)vorrei sapere se e possibile eliminare il temporizzatore e lasciarla sempre accesa,grazie.
Grande delusione! Ho acquistato Icona Eco e non riesco a bere un caffè decente. Il caffè scende troppo in fretta ed è privo di schiuma quasi del tutto. Ho provato con il preriscaldamento delle tazze e del braccio, ma la situazione non è migliorata. Avevo in passato una SAECO manuale che purtroppo non ho riacquistato per il fatto che il cappuccinatore era mal congegnato, ma la qualità e la cremosità del caffè era altra cosa.
Ritornerò alla vecchia Moka che almeno non fa perdere tempo prezioso per la preparazione, lasciando in bella vista la Icona che vanta solo un bel design.
Continua la ricerca della cialda giusta per la DeLonghi ECO311, ho provato la Rafael oro, comprata da Todis, niente male, la schiuma non si forma ma almeno non è annacquato. Buona fortuna.
Simone
Io ho provato con ottimi risultati il motta, il segafredo Zanetti e il deca palombini. Non è acquoso e c’è un bel po di schiuma. Ora sto combattendo per trovare un orzo che esca bene ma sto perdendo le speranze.
Salve…. ho acquistato la de longhi 311 a Natale dopo essermi documentata bene sul vostro sito …. ma sinceramente non ha soddisfatto le mie aspettative come voi l’ avete descritta… il caffe’ viene acquoso e senza crema pur avendo provato diverse marche!!!
Ciao Lucilla e benvenuta nel nostro sito! Guarda, utilizzando il caffè macinato, onestamente noi non abbiamo ottenuto un caffè acquoso e senza crema come lo hai ottenuto tu, ma il caffè è risultato complessivamente buono, sicuramente non ai livelli del bar, ma comunque buono. Nella nostra prova abbiamo utilizzato il caffè macinato per macchine espresso della Lavazza, ma puoi utilizzare la marca che preferisci, purché la macinatura sia specifica per macchine espresso. Chiaramente il discorso cambia se utilizzi le cialde ESE, in questo, effettivamente (e lo abbiamo scritto nella nostra recensione) il risultato è molto meno soddisfacente e si potrebbe riscontrare un caffè acquoso e con poca consistenza 😉
Io mi trovo bene anche con le cialde. Ottimo il cappuccino. L’unico problema che ho è con le cialde di orzo. Esce troppo acquoso e non so come risolvere.
Salve, mi è stata appena regalata una macchina caffè Delonghi icona vintage 310 e vorrei manifestare tutta la mia delusione. A parte il design accattivante, dopo una decina di giorni di uso quotidiano ancora non riesco a gustare un caffè decente! Ho provato a cambiare marche di caffè per macchine espresso, ho provato le cialde(mal me ne incolse), ho provato a pressarlo con più o meno forza, a spegnerla a intervalli di tempo differenti, a scaldare la tazzina, a recitare mantra e riti propiziatori… Il caffè risulta tiepido e cattivo. Possibile che io continui a fare qualcosa di sbagliato?
Sono nella sua stessa situazione: macchina presa a natale, abbiamo usato caffè di differenti marche e macinature, provato con le cialde (con risultati leggermente migliori rispetto alla polvere, ma non accettabili). Possibile che anch’io sbagli ad utilizzarla? o è la macchina che è semplicemente scadente? (e ho lavorato in un bar, quindi nonostante la macchina non abbia nulla a che fare, mi sembra che le mosse principali le azzecchi 🙁 ) Grazie
Salve, ho acquistato questa bellissima macchina per il caffè su vostro consiglio e va benissimo, volevo sapere quale macina caffè mi consigliate,grazie in anticipo.
Ciao Jonathan, se non vuoi spendere molto, potresti dare un’occhiata al macinacaffè Krups GVX242 che noi consigliamo spesso, ha un buon rapporto qualità / prezzo e anche se non è paragonabile ai macinacaffè professionali, ti consente comunque di ottenere una macinatura adeguata per le machine da caffè espresso, ad un costo accettabile. Speriamo di averti aiutato, ciao Jonathan e alla prossima 😉
Buonasera e complimenti per il sito ben fatto e sicuramente di grande aiuto. sarei interessato all’acquisto della mia prima macchina del caffè e dopo aver cercato e ricercato in base sopratutto al mio budget, ho selezionato due modelli di DeLonghi, l’Icona Eco311 o la Dedica EC680. Quale mi consigliereste tra le due? Grazie mille.
Ciao Giuseppe, ti consigliamo la De’Longhi Dedica EC680.M che è una buona macchina da caffè espresso, sia per qualità del caffè erogato, sia per materiali e design 😉
Forse ci siamo!
Analizzando il funzionamento della macchina con le cialde, il maggior problema è che una parte dell’acqua passa nella zona periferica della cialca, attraversa i lembi di chiusura della stessa, non riuscendo a fluire interamente nella zona centrale, dove è presente il caffè. Cosa ho fatto; ho posizionato sopra la cialda, la guarnizione delle moka (da 2 tazze) o comunque del diametro della sede della cialda. In questo modo l’acqua è “obbligata” a passare interamente attraverso la cialda. Il caffè non è più annacquato. …ora resta da risolvere il problema dell’assenza della “schiumerà”. Continuo a studiare.
Ottimo! Grazie Simone per averci scritto, continua ad aggiornarci che sicuramente tornerà utile anche agli altri utenti del nostro sito 😉