Come Scegliere una Macchina da Caffè Espresso
Lo Staff di MacchinadelCaffe.it ha deciso di scrivere questa Guida Informativa su Come Scegliere una Macchina da Caffè con l’obiettivo di aiutare tutti gli utenti in difficoltà nel scegliere la giusta macchina da caffè per le proprie esigenze.
Come ben saprete, in commercio esistono diversi tipi di macchine da caffè, proprio per questo abbiamo già scritto una guida informativa in cui illustriamo le varie tipologie di macchine del caffè con i relativi vantaggi e svantaggi. Quindi prima di procedere con la lettura di questa pagina, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida informativa relativa ai Tipi di Macchine da Caffè.
Iniziamo col dire che una buona macchina per espresso, automatizza tutti quei fattori che un barista esperto deve tenere sempre sotto controllo e cioè:
![]() | Temperatura dell'acqua: | Deve essere sempre compresa tra gli 88 e i 92 gradi celsius |
![]() | Volume del liquido: | La polvere di caffè è particolarmente igroscopica, e cioè tende facilmente ad assorbire umidità. |
![]() | Tempo di estrazione: | Il tempo di estrazione è fondamentale per riuscire ad ottenere il " caffè perfetto " e per una normale tazzina di espresso (circa 20/30 ml) il tempo necessario è di circa 30 secondi. Un caffè estratto troppo velocemente risulterà povero e poco aromatico, al contrario un caffè estratto troppo lentamente risulterà troppo amaro e dal sapore " sporco ". |
![]() | Pressione della macchina: | Molto importante per una perfetta estrazione del caffè è la corretta pressione che spinge l'acqua a filtrare tra la polvere di caffè: deve essere almeno di 9 bar. |
![]() | Dose del caffè macinato: | Considerate circa 7/8 grammi per tazzina |
In questa guida ci limiteremo ad aiutarvi a scegliere una macchina da caffè espresso ad uso domestico e a pompa, suddividendo il tutto in 4 tipologie di macchine da caffè principali.
Guardate intanto la tabella sottostante per avere un primo suggerimento rapido che vi aiuterà ad orientarvi sulla macchina da caffè più adatta alle vostre esigenze.
Tipo di Esigenza | Macchina da Caffè Consigliata |
---|---|
Per chi va di fretta e cerca una macchina da caffè pratica, veloce e che sia in grado di erogare sempre un buon espresso. | Macchina da Caffè a Capsule |
Per chi vuole risparmiare ed ha il piacere di preparare il caffè in modo simile al proprio bar di fiducia. | Macchina da Caffè Manuale |
Per chi vuole un caffè risparmiando ma al tempo stesso senza sacrificare la praticità di utilizzo, utilizzando il caffè in chicchi. | Macchina da Caffè Automatica |
Per chi va di fretta e cerca una soluzione pratica, risparmiando sul costo del caffè ma sacrificandone un po' la corposità e l'aroma. | Macchina da Caffè a Cialde E.S.E. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
1. Come Scegliere una Macchina da Caffè Manuale
Quando si sceglie una macchina da caffè manuale, bisogna tenere conto di alcuni fattori importanti tra cui la qualità dei materiali, la pressione in bar della pompa, il tipo di porta-filtro, i filtri in dotazione e il materiale della caldaia.
In questo paragrafo cercheremo di spiegarvi queste caratteristiche da tenere in considerazione una ad una, così da poter scegliere la macchina da caffè espresso manuale più giusta per le vostre esigenze.
1. La Qualità dei Materiali
La qualità dei materiali è un fattore molto importante da tenere in considerazione, questo semplicemente perché se una macchina da caffè presenta dei materiali troppo scadenti, specialmente per quanto riguarda la componentistica interna, c’è il rischio che l’elettrodomestico si danneggi in fretta.
Purtroppo, abbiamo notato che le attuali macchine da caffè non presentano più la qualità costruttiva di una volta, infatti molte persone lamentano qualità delle plastiche scadenti e pompe che si danneggiano dopo pochi anni di utilizzo, in alcuni casi addirittura mesi, se non è stata fatta una buona manutenzione della macchina da caffè.
Quindi, nel momento in cui acquistate una macchina da caffè, non fate l’errore più comune, ovvero quello di spendere il minimo indispensabile orientandosi oltretutto su marche sconosciute, altrimenti rischierete di rimanere delusi e di aver praticamente buttato i vostri soldi.
Noi vi consigliamo caldamente di leggere le nostre recensioni e le opinioni degli utenti lasciate nei commenti, così potrete basarvi su delle esperienze concrete prima di spendere i vostri soldi.
2. La Pressione della Pompa (Bar)
Una delle prime caratteristiche da tenere in considerazione è sicuramente la pressione della pompa espressa in bar. Non fatevi abbindolare da chi utilizza questo dato per valorizzare una macchina da caffè, sappiate che una buona macchina da caffè espresso, deve avere almeno 9 bar e la media delle macchinette ad uso domestico è di circa 15 bar.
Alcuni modelli, hanno una pressione che arriva anche a 19 bar o 20 bar, ma sicuramente non è questa la caratteristica che determina la qualità di una macchina da caffè.
La qualità di una macchina da caffè, dipende sicuramente da altri fattori, che vedremo più avanti, quindi orientatevi sempre su marche affidabili che producono da anni in questo settore e che quindi hanno maturato una certa esperienza nel settore del caffè espresso. Per chi è interessato, può andare direttamente alla nostra pagina con Le Migliori Macchine da Caffè Manuali.
3. Il Tipo di porta-filtro (Pressurizzato o non Pressurizzato?)
Un’altra distinzione importante che va fatta per le macchine da caffè è nel portafiltro.
Abbiamo visto negli ultimi anni, prendere sempre più piede nelle macchine per espresso, il porta-filtro pressurizzato o con “dispositivo crema”.
Molte persone sono ancora confuse su questo argomento, quindi abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza per aiutare tutti gli utenti in difficoltà a comprendere meglio le differenze tra un portafiltro pressurizzato e uno non pressurizzato.
1. Portafiltro Pressurizzato
È un tipo di porta-filtro dotato essenzialmente di un dispositivo che permette l’erogazione del caffè solo nel momento in cui sarà raggiunta la pressione ideale per ottenere un buon espresso cremoso. Esistono vari tipi di portafiltri pressurizzati, alcuni dispongono anche di una valvola separata con un dischetto in gomma, situata sotto al filtro, permettendo di rimuoverla nel caso in cui volessimo “depressurizzare” il filtro.
Vantaggi: sicuramente più adatto ai meno esperti. Permette di avere una buona crema molto più semplicemente rispetto ad un portafiltro classico, anche quando la macinatura non è proprio “perfetta”.
Svantaggi: se il caffè e il portafiltro utilizzati non sono di qualità, spesso la crema che si ottiene non è densa come quella che si può ottenere con un portafiltro professionale non pressurizzato.
2. Portafiltro non Pressurizzato (di tipo Classico)
Si tratta di un portafiltro che non dispone di alcuna valvola o dispositivo crema per “emulsionare” il caffè. Questo genere di portafiltri, sono composti solamente da un braccetto e un filtro attraverso cui avverrà il passaggio dell’acqua calda.
Vantaggi: il portafiltro permette di ottenere dei caffè espresso davvero ottimi e con una crema densa e consistente. Vengono utilizzati in ambito professionale.
Svantaggi: purtroppo richiedono una certa abilità nel preparare un buon espresso, partendo dalla giusta dose di caffè da inserire nel portafiltro, un’adeguata pressatura e una corretta macinatura, altrimenti si rischia di ottenere un espresso non soddisfacente.
4. Filtri forniti in Dotazione
Altro aspetto da tenere in considerazione, quando possibile, è sapere quali filtri vengono forniti in dotazione con la macchina da caffè per espresso.
La maggior parte delle macchine espresso in commercio, vengono fornite con filtri aggiuntivi, solitamente si trova un filtro per il caffè singola dose, un filtro per il caffè doppia dose e un filtro con adattatore per le cialde E.S.E.
I modelli più recenti invece, dispongono di un solo filtro per il caffè macinato, che si può utilizzare sia per fare un solo caffè, sia per farne due. Quindi, va riempito in base alle nostre esigenze.
Mentre per quanto riguarda il filtro con adattatore per utilizzare le cialde ese, fate attenzione perché non tutte le macchine da caffè ne sono provviste, ad esempio alcuni modelli meno costosi, solitamente i modelli base di una serie, non dispongono del filtro ESE (anche se spesso si può acquistare separatamente), quindi prima di scegliere una macchina da caffè, leggete sempre la relativa scheda tecnica.
5. Il Materiale della Caldaia (Alluminio o Acciaio?)
Altro elemento che può fare la differenza in una macchina da caffè, è il materiale della caldaia. È bene precisare che la maggior parte di macchine per caffè in commercio, possono disporre di una caldaia in alluminio o una caldaia in acciaio.
Dunque, qual è la differenza tra una caldaia in alluminio e una in acciaio ?
Di seguito vi abbiamo riportato le differenze principali tra le due caldaie con i relativi vantaggi e svantaggi.
1. Caldaia in Alluminio
Vantaggi: il vantaggio principale della caldaia in alluminio è la velocità di riscaldamento e quindi il minor consumo energetico, l’alluminio infatti si scalda molto più rapidamente rispetto all’acciaio. Tipo di caldaia ideale per chi fa un uso intenso della macchina da caffè.
Svantaggi: purtroppo l’alluminio è più soggetto ad usura, quindi è più facile che questo tipo di caldaia venga incrostata dal calcare e usurata da sostanze acide.
2. Caldaia in Acciaio
Vantaggi: il vantaggio della caldaia in acciaio è senza dubbio la resistenza alle sostanze corrosive e al calcare, quindi si tratta di un materiale molto più duraturo.
Svantaggi: purtroppo l’acciaio si scalda più lentamente, anche se la temperatura, una volta che è stata raggiunta, viene mantenuta più a lungo. Il risparmio energetico è leggermente superiore.
Tipo di caldaia ideale per chi utilizza la macchina da caffè sporadicamente.
2. Come Scegliere una Macchina da Caffè a Capsule
Le macchine da caffè a capsule rappresentano indubbiamente la tipologia di macchine da caffè espresso più diffuse. Il loro punto di forza sta sicuramente nella praticità di utilizzo, nelle dimensioni molto compatte e soprattutto nel lor buon rapporto qualità / prezzo, infatti si possono comprare degli ottimi modelli spendendo delle cifre ragionevoli (dai 60 ai 150 euro circa).
Questi tipi di macchine da caffè, hanno un altro vantaggio molto importante, ovvero riescono ad offrire una qualità di caffè davvero buona e in modo costante, proprio perché le capsule che andrete ad utilizzare sono già calibrate con la giusta dose di caffè (singola) e la giusta pressatura.
Con questo genere di macchine da caffè, otterrete sempre un espresso denso e cremoso (in base al gusto che sceglierete) senza alcuna manualità e senza alcuna competenza in materia, ecco perché si stanno diffondendo sempre più. Tuttavia, non tutti apprezzano le macchine da caffè a capsule, perché se da una parte otterrete un caffè sempre buono senza avere alcuna competenza, dall’altra andrete a spendere sicuramente più soldi, in media una capsula originale costa circa dai 35 ai 45 centesimi, ma fortunatamente esistono anche le capsule compatibili 🙂 !
Onestamente non c’è molto da dire sulle macchine da caffè a capsule, sono estremamente facili da usare, tuttavia dovrete tenere conto di alcuni fattori importanti per scegliere una buona macchina da caffè a capsule.
1. Il Design
Iniziamo col dire che il design di una macchina da caffè non è certo tra i fattori primari da tenere in considerazione, tuttavia riteniamo che in una macchina da caffè a capsule, il design ha la sua importanza ed ora vi spieghiamo il perché.
Una macchina da caffè a capsule, a differenza delle altre tipologie di macchine caffè, deve essere dotata di un sistema di inserimento capsula. Proprio per questo, sul mercato esistono diverse tipologie di macchine per caffè a capsule, la maggior parte di esse utilizza un sistema a leva o a maniglia, in cui bisogna tirare su l’eventuale maniglia o leva per accedere al vano in cui inserire la capsula.
Altri modelli invece, hanno un design che gli consente di inserire la capsula in un vano a scomparsa, come ad esempio la Nespresso U, molto comodo per chi ha intenzione di riporla all’interno di uno spazio preciso e delimitato.
Una volta inserita ed utilizzata, la capsula cadrà in una apposita vaschetta raccogli-capsule ma fate attenzione perché non tutti i modelli ne sono provvisti, esistono anche dei modelli che utilizzano lo stesso cassettino per l’inserimento e la rimozione della capsula come la Lavazza Minù e alcuni modelli della Bialetti.
Inoltre valutate l’utilizzo che dovrete farne, infatti i design delle macchine da caffè a capsule più moderne, puntano molto sulla compattezza ed alcuni modelli non offrono la possibilità di erogare comodamente il caffè all’interno di una tazza più grande come quella da colazione, semplicemente perché non c’è spazio a sufficienza.
Quindi, se il design non è ben ottimizzato, rischierete di acquistare una macchina da caffè a capsule scomoda per le vostre esigenze.
2. La Marca
La marca è fondamentale quando si sceglie una buona macchina da caffè a capsule, ma non solo, vale anche per le altre tipologie di macchine caffè. State molto attenti e affidatevi solo a marche note, questo perché sembra che negli ultimi anni, sempre più marchi di caffè, tendono a produrre la propria macchina da caffè da utilizzare solo ed esclusivamente con le proprie capsule.
Il più delle volte, queste macchine a capsule sconosciute, non sono in grado di offrire la stessa qualità dei marchi più noti, quindi fate attenzione a ciò che andrete a comprare e non fatevi influenzare troppo dalle varie offerte o promozioni che si leggono in giro sui vari volantini o siti online.
Il consiglio che vi diamo è di affidarvi sempre a macchine per caffè serie ed affidabili, sia per una questione di qualità dell’espresso erogato, sia per una questione di qualità costruttiva e di assistenza della macchinetta stessa.
Per chi è interessato, può andare direttamente alla nostra classifica sempre aggiornata con le Migliori Macchine da Caffè a Capsule.
3. Varietà dei Gusti delle Capsule
Un altro aspetto da tenere bene a mente è la varietà di gusti che una macchina da caffè offre. In questo la Nespresso è sicuramente una delle migliori marche in commercio. Offre una varietà di gusti decisamente ampia, quindi è più facile che troviate il gusto più appropriato per le vostre esigenze.
Bisogna comunque specificare che questo aspetto non è determinante per la scelta di una macchina da caffè a capsule, infatti se ne avete la possibilità, dato che ogni marca di macchina del caffè produce le proprie capsule, vi consigliamo di degustarne un caffè, magari nei centri commerciali o nelle apposite boutique.
Noi vi consigliamo caldamente anche Illy e Lavazza che rientrano tra le migliori macchine da caffè a capsule che abbiamo testato per voi.
4. Capsule Originali o Compatibili ?
Molti di voi si chiedono se sia meglio acquistare le capsule originali o compatibili e soprattutto se le capsule compatibili rovinano le macchine da caffè.
È bene precisare una volta per tutte che le capsule compatibili non danneggeranno in alcun modo la vostra macchina da caffè, in commercio potrete trovare capsule compatibili di ogni marca e per diverse marche di macchine del caffè, Nespresso e Lavazza comprese.
Siamo del parere che le capsule originali, almeno per quanto riguarda la Nespresso, siano sicuramente di qualità superiore (costo medio 35 / 40 centesimi), non a caso il costo è maggiore rispetto alle capsule compatibili (costo medio 25 / 30 centesimi), tuttavia riteniamo che le capsule compatibili siano un giusto compromesso tra prezzo e qualità e vi permettono di gustarvi un buon espresso a casa ad un prezzo decisamente accettabile.
Inoltre quando acquistate le capsule compatibili ad esempio al supermercato, fate sempre attenzione che sulla confezione sia riportata anche il nome della vostra macchina da caffè, infatti alcuni modelli della Nespresso sono dotati della funzione di espulsione automatica della capsula che in alcuni casi può causare dei problemi con la compatibilità.
5. Le Funzionalità
Infine un ultimo aspetto che vi consigliamo di prendere in considerazione sono le funzionalità della macchina da caffè che andrete a scegliere.
Alcuni modelli a capsula, dispongono di funzionalità interessanti, ad esempio l’erogazione del caffè programmabile, l’espulsione della capsula automatica, lo spegnimento automatico per il risparmio energetico, la spia per il livello dell’acqua ecc.
Sicuramente le funzionalità di una macchina da caffè non saranno quelle che determineranno la qualità di un caffè erogato, tuttavia sono quelle che vi permetteranno ad una macchina da caffè di essere più o meno adatta alle vostre esigenze.
Se siete interessati anche ai cappuccini, fate molta attenzione se la macchina da caffè che avete intenzione di comprare, sia dotata di un cappuccinatore (automatico come la Nespresso De’Longhi Lattissima Touch) o del classico pannarello (come la ottima Illy X7.1 Iperespresso), infatti non tutte le macchine da caffè a capsule sono dotate di queste funzionalità.
3. Come Scegliere una Macchina da Caffè Automatica
Le macchine da caffè automatiche sono elettrodomestici molto delicati perché integrano al loro interno un macinacaffè ed una meccanica complessa che oltre a macinare il caffè, lo dosa e lo pressa nel modo più opportuno (secondo le vostre regolazioni), tutto in modo completamente automatizzato.
In questo paragrafo vedremo dunque quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione per scegliere una buona macchina da caffè automatica o superautomatica.
1. La Marca e il Prezzo
Anche in questo caso, è molto importante scegliere una buona marca, che sia affidabile, duratura e che abbia maturato una certa esperienza in questo settore, come ad esempio la De’Longhi, la Philips Saeco o la Gaggia che nel campo delle macchine da caffè automatiche sono tra i migliori produttori.
Noi non ci stancheremo mai di dirvi che in questo genere di elettrodomestici, non si può pensare di andare più di tanto a risparmio, specialmente quando si tratta di macchine da caffè automatiche, proprio perché dispongono di meccanismi interni particolari e all’avanguardia che devono essere necessariamente affidabili ed efficienti, altrimenti rischierete di acquistare un elettrodomestico di scarsa qualità e non adeguato ad erogare un buon caffè espresso.
Questi tipi di macchine caffè sono abbastanza costose, proprio perché dispongono di un sistema automatizzato per la macinatura e la preparazione dell’espresso. Considerate che mediamente le macchine da caffè automatiche dotate di un buon rapporto qualità / prezzo, potrete trovarle online ad un prezzo compreso tra i 350 e i 400 euro, mentre i modelli super-automatici e di fascia alta, possono arrivare a superare abbondantemente i 1000 euro.
Quindi non pensate di acquistare una macchina da caffè automatica di qualità ad un prezzo di molto inferiore ai 250 euro, potreste rimanerne molto delusi e poi non dite che non vi avevamo avvertiti 😛 !
2. Le Dimensioni
Altro aspetto importante da tenere in considerazione riguarda il design della macchina per caffè e le rispettive dimensioni.
Non fatevi ingannare dalle foto che trovate online, sebbene la moderna tecnologia ha reso questi tipi di elettrodomestici sempre più compatti, vi consigliamo di prendere in seria considerazione le dimensioni di questi apparecchi, infatti sono molto più ingombranti di una normale macchina da caffè, specialmente rispetto a quelle a capsule, sia in altezza, sia in lunghezza.
Quindi prima di acquistare una macchina da caffè automatica, date un’occhiata alla scheda tecnica per vedere le dimensioni e se sono idonee allo spazio che avrete nella vostra cucina o nella stanza in cui andrete a riporla.
3. I Materiali
I materiali di costruzione di un elettrodomestico sono fondamentali e sono quelli che poi caratterizzano la sua longevità.
Diffidate dunque dalle macchine da caffè automatiche di marca ignota o vendute a prezzi troppo bassi rispetto alla concorrenza, il più delle volte rappresentano degli elettrodomestici costruiti con materiali scadenti e anche dannosi per la salute.
Molti modelli, specialmente quelli Philips, sono numerosi e quasi tutti uguali, ma differiscono per la qualità dei materiali e qualche funzione tecnologica. Diciamo che il materiale principale per la scocca esterna delle macchine da caffè è la plastica ABS, ma alcuni modelli, quelli di fascia un po’ più alta, presentano dei materiali migliori come l’acciaio inox, quindi più resistente e duraturo, conferendo alla macchina da caffè una certa stabilità e solidità.
Quindi valutate bene la scelta del modello di macchina da caffè automatica che andrete ad acquistare, molte volte si possono trovare delle valide offerte online che vale la pena prendere in considerazione, specialmente sulle macchine da caffè automatiche di fascia alta.
Anche se il materiale della scocca esterna non determina certo la qualità del caffè erogato, può comunque essere un fattore determinante per la solidità complessiva della macchina, la durabilità e anche l’estetica.
4. Il Materiale delle Macine
Uno degli elementi chiave che bisogna tenere d’occhio prima di comprare una macchina da caffè automatica, è il materiale delle macine integrate nella macchina da caffè automatica.
Il materiale migliore con cui sono realizzate le macine di un macinacaffè è indubbiamente la ceramica. Infatti le macine in ceramica hanno numerosi vantaggi per una macchina da caffè automatica, prima di tutto permettono di macinare i chicchi di caffè in modo uniforme e senza surriscaldarli, evitando dunque il fastidioso retrogusto di bruciato nel caffè erogato e poi sono decisamente silenziose durante il loro funzionamento.
Un altro vantaggio delle macine in ceramica è la loro durabilità, infatti le macine realizzate in questo materiale, risultano molto più durature e meno soggette ad usura rispetto alle macine tradizionali.
Quindi quando comprate una macchina da caffè super-automatica o automatica, fate sempre attenzione a verificare se le macine sono realizzate interamente in ceramica. Considerate comunque che questo materiale sta diventando ormai uno standard, quindi la quasi totalità delle macchine da caffè automatiche in commercio, dispone di questo tipo di macine.
5. Livelli della Macinatura
Visto che questa tipologia di macchina per espresso è dotata di un macinacaffè integrato, bisognerebbe prestare attenzione alla quantità di livelli di macinatura che la macchina è in grado di offrire.
Sappiate dunque che una macchina per caffè automatica, necessita di alcune regolazioni per poter essere utilizzata al meglio, quindi più livelli di macinatura la macchina offre, maggiori saranno le probabilità di ottenere un caffè espresso che più si avvicina alle vostre esigenze.
6. Funzionalità Tecnologiche e Usabilità
Infine, l’ultimo aspetto che vi consigliamo di prendere in considerazione prima di scegliere una macchina caffè automatica, riguarda le funzionalità tecnologiche di cui dispone il modello.
Solitamente i modelli meno costosi offrono poche regolazioni di macinatura e offrono semplicemente la possibilità di erogare un caffè o due caffè.
I modelli invece più avanzati, ovvero quelli che noi consigliamo e quindi reputiamo tra i migliori (per chi è interessato può andare direttamente alla nostra classifica con le Migliori Macchine da Caffè Automatiche), sono dotati di molte funzionalità interessanti e tra le principali troviamo la possibilità di programmare la quantità di caffè da erogare, la regolazione dell’intensità del caffè, un cappuccinatore (classico o automatico a seconda dei modelli e della fascia di prezzo), una caldaia a riscaldamento veloce e un sistema di decalcificazione e pulizia automatico, preservando così il buon funzionamento dell’elettrodomestico.
Altri modelli inoltre sono dotati di un display digitale con il quale è possibile interfacciarsi con la macchina da caffè in modo semplice e molto intuitivo.
4. Come Scegliere una Macchina da Caffè a Cialde E.S.E.
Le macchine da caffè a cialde E.S.E. non rappresentano più degli elettrodomestici molto diffusi per la preparazione del caffè espresso, questo perché la quasi totalità di macchine per caffè espresso manuali, sono dotate del filtro con l’adattatore che permette di usare anche le cialde ESE oltre al caffè macinato.
Per chi non lo sapesse, le cialde ESE sono delle cialde che contengono una dose di caffè singola già pressata e racchiusa all’interno di una confezione di carta e sono state brevettate da Illy. Inoltre, il formato standard è quello a 44 mm.
Considerate che le cialde ESE sono una soluzione molto comoda, quasi ai livelli di una capsula, sono molto più economiche e in commercio si possono trovare una miriade di marche.
Tuttavia, noi non amiamo molto questa tipologia di macchine per caffè espresso, in primo luogo perché come già spiegato precedentemente, le attuali macchine da caffè manuali con portafiltro, permettono di usare anche le cialde ESE, quindi per noi avrebbe più senso acquistare una macchina da caffè manuale con cui utilizzare polvere di caffè ed eventualmente anche le cialde ESE, piuttosto che una macchina da caffè con cui poter usare solo le cialde E.S.E. e in secondo luogo riteniamo che questa tecnologia sia un po’ obsoleta e non offre la massima resa nella qualità del caffè espresso erogato, diciamo che il caffè tende a venire meno corposo e più acquoso.
Speriamo di avere fatto cosa gradita ai nostri utenti con questa guida Informativa e MacchinadelCaffe.it vi augura di scegliere la giusta macchina da caffè per le vostre esigenze ! 🙂
Lascia un Commento
39 Commenti in "Come Scegliere una Macchina da Caffè Espresso"
Salve allo staff maccinadelcaffè, vorrei un consiglio circa l’acquisto di una macchinetta a capsule da usare in camper quindi con il più basso assorbimento di corrente a 12 o 220 volts.
Grazie
Ciao Nicola, a 220 Volts dovrebbe andare bene anche una macchinetta come la Lavazza Jolie che è ottima e anche poco rumorosa 😉
salve vorrei un consiglio da voi nell’acquisto di una macchina da caffè….vorrei usare solo caffè in polvere quindi non voglio comprare ne cialde ne capsule….le mie priorità sono oltre al gusto ovviamente ,sono :
caffè denso e cremoso
fare un ottimo cappuccino.
Dovrei comprare solo caffè tostato?se e si qualw mi consigliate? oppure va bene anche quello comunemente in polvere(il mio preferito è il kimbo)?
Il mio badget è tra i 200/300 euro.
grazie in anticipo
Ciao Massimo e benvenuto nel nostro sito! Guarda, a questo punto, se vuoi ottenere dei buoni risultati, non possiamo far altro che consigliarti la Lelit PL41EM che secondo noi ha un ottimo rapporto qualità / prezzo e rientra in una fascia semi-professionale. BAsta utilizzare caffè macinato in polvere, l’importante è che abbia una macinatura specifica per macchine espresso (lo trovi scritto sulla confezione). Prova diverse marche, fino a che non trovi quella che meglio soddisfa le tue specifiche esigenze. Speriamo di averti aiutato, ciao Massimo e alla prossima 😉
Ho una macchina lavazza blu.E si è rotta.perdeva acqua.mi è stato detto che era una valvola e che non si poteva più riparare.poi ho trovato un fornitore di capsule,e mi ha detto che forse si può riparare.ha circa 10 anni.secondo voi vale la pena ripararla,e a quale prezzo?devo dire che non l’ho trattata bene.mai fatto il trattamento anticalcare..ma ancora funzionava bene.
Ciao Luigi, guarda, ti diciamo subito che le macchine da caffè di oggi, non hanno più nulla a che vedere con le macchine da caffè di una volta. Le macchine di oggi funzionano sicuramente molto bene e costano anche poco ma il problema è che non sono progettate per durare a lungo. Considera che abbiamo da poco acquistato una Lavazza Jolie proprio per effettuare i nostri test e a breve faremo anche la nostra recensione. È una macchinetta a capsule che non costa molto, si trova anche a meno di 70 euro, funziona benissimo, fa un ottimo caffè, è silenziosa ma non sappiamo se durerà a lungo. Ti diciamo questo perché tempo fa, avevamo avuto un’ottima sensazione anche con la Lavazza Minu e alcuni modelli della Nespresso, ma poi ci siamo resi conto che dopo circa un anno e mezzo (qualcosa in più, qualcosa in meno), tendono tutte a dare problemi. Alcuni modelli perdono acqua, altri si intasano (nonostante le decalcificazioni), ad altri ancora si danneggia la pompa. Insomma, sembra che ormai i moderni elettrodomestici vengano costruiti per durare poco.
A questo punto valuta tu, considera solo che circa 60 / 70 euro, ci compri una macchina da caffè a capsule nuova e che almeno un anno e mezzo ti dovrebbe durare. Speriamo di averti aiutato, ciao Luigi e alla prossima 😉
ciao, ho acquistato una Saeco Incanto 8914 ma a mio avviso il caffe ha una temperatura bassa in uscita nonostante abbia impostato il livello MAX dal menù. Volevo chiedere se esiste una macchina sempre automatica di fascia media anche di altre marche che abbia una temperatura in uscita del caffè più alta.
grazie
Ciao. Sono Giancarlo. Ho una macchina espresso manuale Saeco. La qualità del caffè è buona per le mie esigenze ma quando provo a fare la schiuma di latte per fare il cappuccino, nonostante abbia acquistato un pentolino di acciaio, ottengo sempre una schiuma che non ha nulla a che vedere con quella che fanno nei bar. Immagino che la cosa sia anche dovuta al fatto che le macchine da caffè dei bar abbiano una caldaia con una pressione più alta. Esistono delle macchine manuali domestiche che possano fare una schiuma di latte con la stessa densità di quelle che possono fare con le macchinette nei bar?
Grazie, ciao
Ciao Giancarlo, dipende anche molto dalla propria manualità, infatti per ottenere un buon cappuccino bisogna utilizzare una certa tecnica. Comunque potrebbe essere che il modello che hai acquistato te non disponga di una pressione adeguata per ottenere un buon cappuccino. Esistono certamente dei modelli di macchina da caffè ad uso semi-professionale o comunque adatte ad una fascia consumer ma che ti consentono di ottenere degli ottimi risultati. Dai un’occhiata alle macchine da caffè Lelit, come ad esempio la Lelit PL042EM 😉
Vi ringrazio per i consigli. Ho già provato a seguire le indicazioni del vostro sito per preparare un buon cappuccino ma vi posso assicurare che con la mia macchinetta non ci si riesce. Per quanto riguarda l’eventuale acquisto di una nuova macchina, esiste qualcosa di più economico? Ho visto per esempio questa: Lelit PL41EM.
Altri modelli più economici?
Grazie in anticipo per i vostri consigli
Ciao Giancarlo e bentornato! Anche la Lelit PL41EM va bene, solo che rispetto al modello Lelit PL042EM che ti avevamo consigliato, non è dotata di un macinacaffè integrato che poteva tornarti utile per avere un prodotto completo a 360 gradi. Esistono prodotti più economici, ma andresti a sbattere su modelli meno professionali e rischieresti di ottenere nuovamente risultati deludenti….
Ciao a tutti, sono Gerardo, volevo un consiglio…. Avevo una lavazza EL3200 con capsule, purtroppo è andata ed ora ho la necessità di acquistare un altra macchina, mi hanno consigliato una didiesse frog con cialde ese oppure stessa marca ma ysotta per restare con le capsule…. La EL3200 fa un ottimo caffè, con la stessa capsula ho provato una Gap Cube ma non aveva la stessa qualità della EL3200, ora non vorrei fare l errore fatto con la Gap. Cosa mi consigliate?
Ciao Gerardo, a questo punto ti consigliamo la Lavazza EP Mini così potrai continuare ad utilizzare il caffè Lavazza Espresso Point. Una volta che trovi un adeguato livello di soddisfazione con il caffè, noi non ti consigliamo di cambiare, anche perché le capsule sono quelle con cui ad oggi si riescono ad ottenere i caffè migliori o eventualmente con il macinato. Le cialde ESE funzionano bene solo si utilizza una macchina da caffè specifica per cialde ESE (oltretutto molto costose) e non sempre si ottiene un caffè cremoso e intenso.
Comunque se sei incuriosito dalle cialde ESE, noi ti consigliamo sicuramente la DIDIESSE FROG, la TUBE e le macchine da caffè linea La Piccola. Speriamo di averti aiutato, ciao Gerardo e alla prossima 😉
Grazie del consiglio, vi terrò aggiornati….
Alla fine ho preso una didiesse frog, per ora sto usando delle cialde che mi hanno regalato con l acquisto della macchina da7,7 gr, e vi garantisco che il risultato è ottimo….
Ciao Gerardo, ottimo! Ti ringraziamo molto per aver lasciato una tua opinione riguardo la Didiesse Frog 😉
Salve, io vorrei acquistare una macchina da caffe automatica. Ho una Delonghi che si è rotta: ottimo caffe, tantissime regolazioni a seconda delle preferenze, ma consuma abbastanza e considerando che nel corso della giornata mi servono circa una ventina di caffe, ho perso il conto di tutte le volte che il motore si è rotto. Nelle vostre recensioni non trovo mai riferimenti al riguardo, importanti perchè se una decina di caffe al giorno vengono sopportati bene da questo tipo di macchine, non sempre questo è il caso per quantità superiori. Sapete darmi un consiglio?
Ciao Gianna e benvenuta nel nostro sito! Purtroppo non sappiamo dirti con esattezza quanti caffè supportano al giorno queste macchine da caffè, infatti si tratta di un dato tecnico che non viene mai specificato nella scheda tecnica del prodotto. Considera comunque che le macchine da caffè automatiche sono molto delicate e non sono adatte secondo noi per usi intensivi che tuttavia non riesce a quantificare con un numero esatto. Noi ti consigliamo di provare a contattare direttamente la casa produttrice della macchina da caffè a cui eri interessata e chiedere a loro se per il tuo specifico utilizzo, il prodotto sia adeguato o meno. Facci sapere, ciao Gianna e Buone Feste 😉
Salve, sono Giulio, sto cercando una macchina da caffe che fa anche da cappuccino. Ciò che cerco è un caffe e cappuccino cremosi, non so se segliere a capsule o cialde, comunque il mio budge è di 150/180euro. Premetto che non ho fretta la mattina a fare un buon caffè e preferisco una macchina buona!
Grazie e cordiali saluti!
Ciao Giulio e benvenuto nel nostro sito! Prova a dare un’occhiata alla Nespresso Lattissima Touch EN550. Prima di acquistarla, se ne hai la possibilità e voglia, noi ti consigliamo di recarti su una qualsiasi boutique Nespresso (le trovi si solito anche dentro i centri Coin), così puoi degustare gratis un caffè Nespresso ed eventualmente scegliere se è il cado di acquistarla o meno. Secondo noi è una buona scelta ed hai la possibilità di fare un ottimo cappuccino, oltretutto in modo automatizzato.
Come seconda alternativa invece, ti consigliamo una Lavazza Fantasia LM7000 che anch’essa funziona a capsule e ti consente di preparare una bella schiuma di latte. Per quanto riguarda la Lavazza, trovi le capsule originali in qualsiasi supermercato, oltre ovviamente a quelle compatibili.
Come terza alternativa, ti consigliamo la macchina da caffè manuale De’Longhi Dedica EC680.M. Si tratta di una macchina da caffè che ti consigliamo se ti vuoi cimentare con il sistema manuale, quindi braccetto portafiltro e caffè macinato (o in alternativa cialde ESE).
Caro Giulio, speriamo di averti aiutato e di averti dato qualche idea, ciao e alla prossima 😉
Buongiorno, grazie per avermi risposto, sono Ivana.
Ho preso una decisione Longhi dedica ec680 perche ci tenevo ad usare il caffe in polvere e non le cialde o capsule.
Effettivamente fa una bella schiuma ma il caffè è acquoso anche con Lavazza crema e gusto per macchine espresse prese, preso al supermercato.
Conoscete la dedica de Longhi?
Posso ottenere di più da quest’apparecchio?
Grazie
Ciao Ivana, certo, l’abbiamo recensita e per quanto ci riguarda è una buona macchina da caffè, molti utenti ne sono soddisfatti. Certo, non puoi pretendere di ottenere gli stessi risultati dei migliori bar presenti in città, si tratta pur sempre di una macchina da caffè ad uso domestico, tuttavia i risultati ottenibili sono piuttosto apprezzabili. Ti consigliamo di fare ulteriori prove, ad esempio provando a pressare in modo diverso il caffè, utilizzando una diversa quantità di caffè e soprattutto cambiando con altre marche di caffè. Considera anche che la macchina necessita anche di una sorta di “rodaggio”, quindi all’inizio se il caffè risulta poco forte, è anche normale, con il tempo tende a migliorare 😉
Buongiorno, complimenti per il sito, molto interessante.
Sto per acquistare una macchina da caffè automatica, saeco o de longhi. L’unico mio dubbio sul quale non ho trovato risposta è per le funzioni cappuccino ecc.
Ci sono macchine che hanno il serbatoio del latte e fanno tutto in automatico e altre “tipo bar” con l’ugello per il vapore.
Indubbiamente avere un serbatoio e lasciar fare alla macchina è più comodo ma la qualità del risultato è la stessa?
Non vorrei trovarmi brutte sorprese e pentirmi dell’acquisto.
Grazie mille
Ciao Andrea, il risultato è ottimo anche con i cappuccinatori automatici, sono progettati appositamente per far ottenere agli utenti un’ottima schiuma di latte, senza aver alcun tipo di praticità, al contrario del cappuccinatore manuale in cui, per ottenere dei buoni risultati, bisogna essere un po’ pratici, altrimenti si rischia di ottenere dei risultati deludenti 😉